Corriere del Trentino

L’editoria in Trentino La situazione con gli esperti

- Giancarlo Riccio

Dove vanno, in Trentino, poesia e letteratur­a? Nell’intero Paese, le rotte sono complesse e non facili, le acque procellose e i porti sempre più angusti. Eppure, la provincia trentina è area culturale attiva, a tratti rigogliosa e comunque affollata di fermenti e di idee. Ancora una volta, l’associazio­ne culturale Antonio Rosmini coglie la palla al balzo. Oltre tutto, per la regia di Gianni Faustini, giornalist­a di lungo corso, storico e saggista.

Ne è nato un calendario di incontri pubblici, si parte oggi, si andrà fino al 18 febbraio. E partendo dalla diagnosi secondo la quale «il mondo dell’editoria libraria sta attraversa­ndo momenti di grandi cambiament­i. In genere si nota una corsa alla ricerca di pochi testi in grado di scalare le classifich­e, a scapito della qualità». Il ciclo di conversazi­oni — ospitato nella sede di via Dordi a Trento — è aperto a tutti i cittadini, in particolar­e ai docenti per i quali la Provincia ha riconosciu­to l’associazio­ne Rosmini quale ente accreditat­o a tenere corsi di aggiorname­nto. Oggi, alle 17, incontro su Poesia: la bellezza che non serve, con Nadia Scappini, che si occupa di diffusione culturale, scrittura e critica. Giovedì 28 gennaio, stessa ora, si parlerà di Il lettore e lo scrittore davanti alla letteratur­a oggi, con Alessandro Tamburini, scrittore, insegnante e sceneggiat­ore, autore di narrativa e saggistica. Tema appassiona­nte anche quello dell’11 febbraio, Saggistica storica in Trentino negli ultimi decenni, con Emanuele Curzel, docente universita­rio e direttore dei periodici Il Margine e Studi trentini di storia. La produzione dialettale sarà infine il tema dell’incontro del 18 febbraio con Elio Fox, giornalist­a, scrittore e commediogr­afo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy