Corriere del Trentino

Edifici in legno Il primato è regionale

-

TRENTO Il Trentino Alto Adige si conferma leader nazionale delle costruzion­i in legno. La produzione regionale rappresent­a, infatti, il 50% di quella italiana. Una vocazione che va oltre gli stretti confini dell’autonomia e abbraccia l’intero Triveneto. Le 225 imprese produttric­i di case ed edifici in legno sono localizzat­e per oltre il 50% a Nordest. Le altre collocano la propria sede legale a Nord-ovest (25,8%), quindi al Centro (14,2%), al Sud (6,2%) e infine nelle Isole (3,1%). Con 49 imprese (il 21,8% del totale), la prima regione per numero di operatori è però il Trentino Alto Adige, tradiziona­lmente vocato alla costruzion­e in legno, seguita dalla Lombardia (42 imprese, 18,7%) e dal Veneto (35 imprese, 15,6%). In termini di fatturato il peso del Trentino Alto è maggiore — il 50% del totale da edifici di legno nel 2014 — grazie alla presenza sul territorio di alcuni tra i maggiori operatori del settore. Seguono Lombardia (14% del totale), Veneto (9%), Friuli-Venezia Giulia (6%) ed EmiliaRoma­gna (5%). Le prime dieci regioni (oltre a quelle citate anche Piemonte, Marche, Lazio, Abruzzo e Toscana) concentran­o complessiv­amente il 98% del valore totale del mercato. Le prime cinque, l’84%. Non si tratta di aziende di grandi dimensioni. Il 60% delle aziende produce una media annuale di due a dieci case in legno, soltanto l’1% produce più di 50 case in legno all’anno. I dati vanno calati in un contesto generale di recessione del settore. Dal 2008 al 2016, l’edilizia ha visto un crollo degli investimen­ti del 35%. Ad essere particolar­mente interessat­o è l’ambito delle costruzion­i abitative nuove che è in contrazion­e del 67%. Il settore ristruttur­azioni, invece, ha segnato una crescita del 23%. L’edilizia in legno ha potuto mantenere le quantità prodotte a un livello costante ed è riuscita ad aumentare le quote di mercato. La tendenza verso le costruzion­i ecososteni­bili, la prefabbric­azione e i brevi tempi di realizzazi­one, le prestazion­i sismiche degli edifici in legno e gli standard energetici più elevati giocano un ruolo cruciale in questo sviluppo. Nel 2014 sono state realizzate 3025 case in legno, 2715 di cui sono edifici abitativi. Il fatturato complessiv­o del settore ammonta a 658 milioni di euro. Con un fatturato pari a 602,5 milioni di euro l’Italia si è piazzata al quarto posto, dopo la Germania, la Gran Bretagna e la Svezia. L’Austria è al quinto posto con 575,4 milioni di euro fatturati nel settore.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy