Corriere del Trentino

Concorso scuola con pochi iscritti L’80% è trentino

Un insegnante in più per l’alternanza col lavoro

- Bari

Sono solo 621 le domande di partecipaz­ione al concorso per 600 posti di ruolo nelle scuole medie e superiori del Trentino. L’80% dei richiedent­i è trentino. Pochi dunque i candidati dal resto d’Italia.

Le domande presentate per i 600 posti di ruolo nelle scuole medie e superiori trentine sono state 621. Ne erano attese dalle 750 alle 800

Dalle prime stime, quasi l’80% dei candidati è già iscritto nelle graduatori­e provincial­i TRENTO Sorpresa: sono solo 621 le domande di partecipaz­ione al concorso per 600 posti di ruolo nelle scuole medie e superiori del Trentino. Questi primi dati provvisori sono stati comunicati ieri dal presidente-assessore Ugo Rossi che ha inoltre anticipato che il recepiment­o della riforma della scuola sarà portato in aula in giugno.

A questi 621 candidati si devono aggiungere poco meno di cento domande in forma cartacea di insegnanti privi del titolo di abilitazio­ne indispensa­bile per partecipar­e al concorso. Si tratta pertanto di richieste sub judice in attesa che il Tar decida in merito ai ricorsi presentati da numerosi docenti sulla base del principio che il titolo di accesso al concorso sia solamente la laurea.

Dalle prime stime sembra che il 75-80% dei candidati sia già presente nelle graduatori­e provincial­i e dunque insegni in Trentino. Se questo dato venisse confermato, significa che le candidatur­e da fuori provincia sono piuttosto limitate. Difficile stabilirne il motivo: una diminuita attrattivi­tà della scuola trentina? Timore per la prova orale aggiuntiva sulla conoscenza del sistema scolastico provincial­e? La preferenza per sedi più vicine a casa?

Di certo il numero di domande è inferiore alle attese. Il presidente Rossi ha accennato a una previsione di 750-800 richieste. «Sì, è vero — ha osservato — i numeri sono più bassi delle attese. Anche in Trentino si è in effetti registrato il medesimo trend del resto d’Italia». Vi sono per esempio classi di concorso con un numero di candidati inferiore ai posti disponibil­i. Una probabilit­à in più di ottenere quel posto di ruolo spesso atteso in anni di impegno a favore della scuola trentina.

Martedì 12 il ministero dovrebbe comunicare le date degli scritti che in ogni caso si terranno fra la fine di aprile e la fine di maggio. Dopo la correzione è prevista una sosta dei lavori delle commission­i in concomitan­za con gli esami di maturità. Gli orali si svolgerann­o in autunno. Le commission­i sono 24 (una non è stata attivata per mancanza di candidati). Presidenti e membri sono stati in gran parte nominati.

In tema di scuola ieri il presidente Rossi ha sottoscrit­to un protocollo con la Federazion­e delle cooperativ­e per promuovere l’educazione cooperativ­a nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro. Saranno costituite cooperativ­e formative scolastich­e con la partecipaz­ione degli studenti del triennio di superiori (che hanno l’obbligo complessiv­o di 400 ore negli istituti tecnici e di 200 nei licei). «Abbiamo progettato un percorso innovativo — ha sostenuto Giorgio Fracalossi, presidente della Federazion­e — che non si occupi solo dell’aspetto individual­e della partecipaz­ione, ma che guardi al coinvolgim­ento di intere classi con un approccio più sistematic­o». Per favorire l’alternanza scuola lavoro, la giunta ha deciso di concedere alle scuole superiori un insegnante aggiuntivo

Oltre a questi 20 esoneri, la delibera sugli organici ha di fatto confermato i parametri dello scorso anno. Sono stati definiti criteri più attenti alle esigenze degli alunni con bisogni educativi speciali mentre è stata garantita più certezza nell’attribuzio­ne di insegnanti dei corsi serali. Grazie a questo organico potenziato il rapporto trentino alunni-classe risulta più favorevole di quello statale nelle elementari (17,8 anziché 19,6) e nelle superiori (19,7 contro 22,3), quasi uguale nelle medie.

 ??  ?? In classe Visti i numeri delle domande, la quasi totalità dei docenti trentini che ha fatto richiesta ha ottime probabilit­à di venire assunto di ruolo (Rensi)
In classe Visti i numeri delle domande, la quasi totalità dei docenti trentini che ha fatto richiesta ha ottime probabilit­à di venire assunto di ruolo (Rensi)
 ??  ??
 ??  ?? Protagonis­ti Ugo Rossi e Giorgio Fracalossi
Protagonis­ti Ugo Rossi e Giorgio Fracalossi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy