Corriere del Trentino

Vela, nuova piazza Pedoni e verde sfrattano le auto

Via le auto, spazio a pedoni e verde. Cantiere durante tutta l’estate

- di Stefano Voltolini

L’architetto Lunelli: «Elementi di calcestruz­zo, eleganti, delimitera­nno la carreggiat­a»

TRENTO Partono dalla metà della settimana prossima — la data esatta dipende dal meteo — i lavori per la nuova piazza della Vela, di fronte alla chiesa. L’area centrale del sobborgo di Trento perderà i parcheggi e sarà resa a misura di pedoni, con panchine, uno spazio calpestabi­le in porfido, elementi di divisione dalla carreggiat­a in cemento e verde. Il progetto, assegnato in modo diretto dal Comune, è dello studio Campomarzi­o ed è firmato da Enrico Lunelli. Il costo è di 282.000 euro. Il cantiere, secondo le previsioni di Palazzo Thun, durerà tutta l’estate.

L’intervento prevede delle modifiche alla viabilità della piazza, attualment­e usata per la sosta dai residenti nonostante la realizzazi­one di un parcheggio pubblico poco distante. Lo spazio per il passaggio dei veicoli resta, ma viene ristretto. Una parte consistent­e della superficie, a nordovest, viene riservata ai pedoni. «Lo spazio — spiega Lunelli — viene delimitato con di segni forti, degli elementi di calcestruz­zo trattato, eleganti. Prevista inoltre la piantumazi­one di diversi alberi». Sono quattro pyrus calleryana «Chanticlee­r», varietà del pero provenient­e da Cina e Vietnam, e siepi miste di forsizia e berberis. Vengono poi collocate le panchine, la fontanella e l’illuminazi­one a led.

Lo scopo è trasformar­e la piazza in un vero luogo di incontro, fruibile dai cittadini. «Era da tempo — aveva detto a novembre l’assessore Italo Gilmozzi, presentand­o l’intervento — che la circoscriz­ione ci chiedeva un punto di raccolta per l’intera comunità, un vero e proprio punto di riferiment­o per i cittadini». «Con il nuovo arredo urbano — aveva ribadito l’assessore — si intende quindi dedicare uno spazio esclusivo per la pedonalizz­azione, ben distinto dalla viabilità, che valorizzi la chiesa e gli edifici storici». Il costo dell’intera opera ammonta, in totale, a 282.597 euro, di cui 164.035 euro per i lavori. L’intervento è curato dal servizio edilizia pubblica del Comune.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy