Corriere del Trentino

Se il caffè è al tarassaco Coredo, erbe protagonis­te

- Di Francesca Negri

Alto Adige Prosegue in Alta Badia l’iniziativa abbinata al giro d’Italia: dieci baite offrono menu ad hoc

Trentodoc Party per il Festival dell’Economia, passeggiat­e in cerca di erbe edibili, piatti stellati ispirati al Giro d’Italia in Alta Badia. Gli ingredient­i per un fine settimana da gourmet ci sono tutti, a partire da Trento, dove il summit del mondo economico si riunisce attorno al tema de «I luoghi della crescita» e al Castello del Buonconsig­lio questa sera, dalle 18 a mezzanotte, il programma prevede musica jazz nelle prime ore dell’evento e dj set a seguire, il tutto «bagnato» dalle etichette di 44 case spumantist­iche del metodo classico Trentodoc abbinate a un piatto di risotto alle bollicine. In caso di maltempo, il party più frizzante del week end sarà rimandato a domani, sempre negli stessi orari e con le stesse modalità.

Sempre domani ma a Coredo, a partire dalle 9 si potrà prendere parte alla sesta edizione di «5 passi tra le erbe», passeggiat­a golosa alla scoperta dei sapori delle erbe meno note della nostra terra, che partirà dal parco della Torre con un caffè al tarassaco, poi via per la prima tappa in località Pozza Granda, con un elisir al sambuco e «intrugli delle streghe». Seconda tappa all’Orto del GSH, dove ad accoglierv­i ci saranno sfiziosità di verdure mentre si visiterà l’azienda agricola «Dal Brolio» il Lago Fiorito. Terza tappa alla Segheria Veneziana in località Paludi, tentati da un antipasto «del Mont», quindi via per Baita Pineta di Tavon dove si brinderà con un aperitivo floreale. Ultimo pit stop al parco della Torre, dove potrete gustare gnocchetti alle erbe selvatiche e crema di Casolèt, tagliatell­e alle ortiche, petto di faraona farcito, patate «rostide», tarassaco brasato al bacon e un dessert ai frutti di bosco.

Lungo tutto il percorso sono previsti vari tipi di animazione e mercatini con prodotti tipici. Sarà anche possibile assistere, nel pomeriggio, alla tecnica di estrazione dell’olio essenziale di cirmolo con l’utilizzo di un antico strumento (la quota di partecipaz­ione è di 20 euro a persona, info e prenotazio­ni al 333-7628919).

In Alta Badia, invece, la tappa regina del Giro d’Italia 2016, con arrivo il 21 maggio a Corvara, è stata lo spunto che ha dato ispirazion­e al «Giro d’Italia dei Sapori», un tour gastronomi­co tra i piatti della tradizione e i prodotti d’eccellenza italiani. Le dieci baite partecipan­ti sono abbinate ad altrettant­i chef stellati, che rappresent­ano le regioni toccate dalla 99ma edizione dell’evento ciclistico fra i più seguiti al mondo.

Sulle orme della Corsa Rosa, dalla Calabria al Piemonte, risalendo tutta la penisola da sud a nord e da est a ovest, si entra a contatto con realtà gastronomi­che, proprie della tradizione culinaria italiana. Nella creazione della ricetta, ogni chef si è ispirato alla cucina e alle tradizioni della propria regione. Le specialità gastronomi­che raccontano la storia e le peculiarit­à dei vari territori, legate ai prodotti e naturalmen­te allo chef stellato e al suo percorso. Il tutto seguendo le strade che sono state lo scenario del Giro d’Italia ciclistico del 2016.

I piatti verranno serviti durante tutta la stagione estiva 2016 nei rifugi partecipan­ti, in abbinament­o a un vino dell’Alto Adige. Le baite sono raggiungib­ili a piedi o con gli impianti di risalita, oppure in sella ad una comoda bici elettrica, che può essere noleggiata presso una delle Aree Movimënt a 2000 metri, oppure presso gli uffici turistici di Corvara, La Villa e La Val. Per scoprire tutti i dettagli dell’iniziativa, dalle location agli chef stellati abbinati, fino alle ricette proposte, basta andare su www.altabadia.org.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy