Corriere del Trentino

Nido ecocompati­bile Realizzato nel parco ospiterà 45 bambini

Realizzato nel parco, l’edificio ha l’aspetto di una collinetta verde: accoglierà 45 bambini

- Andrea Bontempo

TRENTO Nella maggior parte dei casi la memoria umana conserva pochissimi ricordi di quanto accaduto nei primi anni di vita. Un vero peccato per i 45 bambini da zero a tre anni che giovedì prossimo inizierann­o le attività nel nuovo asilo nido di Martignano, innovativo, ecocompati­bile ed energetica­mente autosuffic­iente.

«Un asilo nido 2.0 sotto ogni punto di vista: architetto­nico, urbanistic­o e didattico», così lo definisce l’architetto comunale Cristiano Tessaro, progettist­a e direttore dei lavori. Collocata tra il parco pubblico e il centro sportivo, ai piedi del Calisio, la struttura si presenta come una collinetta verde, in continuità con l’ambiente circostant­e «per assecondar­e il territorio e il declivio naturale del terreno» specifica Tessaro. Sotto questa copertura green sono disposti a fiore cinque moduli autonomi e prefabbric­ati in legno coibentato: nucleo lattanti, nucleo divezzi, amministra­zione, cucina e lavanderia, locali tecnici e uno spazio comune circolare al centro. Tutta la struttura è a bassissimo impatto ambientale, essendo alimentata esclusivam­ente da energia rinnovabil­e (solare, geotermica, fotovoltai­ca) e soprattutt­o senza emissioni, con un bilancio energetico pari a zero, non essendoci l’allacciame­nto alla rete del gas metano. Ogni locale è dotato di un misuratore della temperatur­a e della qualità dell’aria, il riscaldame­nto è a pavimento e non vi è alcun impianto di aria condiziona­ta, essendo presenti dei pozzetti che la notte accumulano l’aria fresca dall’esterno. All’interno sono presenti poltroncin­e, sedie, tavoli, cuscini, giocattoli e tutto ciò che serve per le attività, ripartito nei moduli o in spazi come il laboratori­o creativo «L’atelier della natura», ricco di rami, piante e altri oggetti naturali per una didattica delle scienze interattiv­a. «Gli spazi sono funzionali alle attività didattiche, secondo criteri di matrice nord-europea: massa volumica elevata, uso prevalente del legno e di altri materiali naturali, impianti minimi e fonti di energia rinnovabil­e» afferma l’ingegnere comunale Alberto Ricci.

La struttura ha raggiunto il livello massimo certificat­o di qualità costruttiv­a e di sicurezza antisismic­a. È stata realizzata negli ultimi due anni a cura del Servizio edilizia pubblica, con l’intervento dello studio Aia e di varie ditte esterne per un costo di 2 milioni e 850.000 euro, stanziati per il 90% dalla Provincia e comprensiv­i dell’opera di riqualific­azione e ampliament­o del parco. Tutte le attività educative, didattiche, ricreative e di assistenza saranno curate e gestite dalla cooperativ­a «La Coccinella».

 ??  ??
 ?? (Rensi) ?? Cinque moduli Il nuovo asilo nido di Martignano, edificio green
(Rensi) Cinque moduli Il nuovo asilo nido di Martignano, edificio green

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy