Corriere del Trentino

Lago Luco, gioiello in alta quota

- Alessandro de Bertolini

Due vie di salita portano al Piccolo Luco, la vetta che sovrasta passo Palade tra il paese di Lana e la parte tedesca della Valle di Non (Nonstal). La prima e più battuta si sviluppa lungo il sentiero numero 133 «Aldo Bonacossa», che da passo Palade punta alla cima in direzione est-ovest raggiungen­do il monte dal lato orientale. La seconda, assai meno frequentat­a, percorre i sentieri 10A e 10 dalla parte di malga Gfrillner, guadagnand­o la vetta lungo il versante settentrio­nale. In un caso e nell’altro si tratta di una gita abbastanza semplice, con un dislivello di 800 metri circa, che si supera seguendo sentieri ben segnalati alle porte orientali della catena delle Maddalene. La via più nota, quella del 133, ha inizio proprio a passo Palade a quota 1.518 metri. L’escursione non richiede un particolar­e allenament­o, ma non dimenticat­evi di affrontare le prime rampe con calma e senza correre. La pendenza è tanto impegnativ­a e il primo tratto di sentiero si presenta come una lunga «scalinata» taglia-gambe. Scalini di legno e una serie interminab­ile di step, disegnati da radici e gradoni naturali, consentono subito di prendere quota non senza un po’ di affanno. Il sentiero si allunga nel sottobosco quasi arrampican­dosi sulla montagna. Ma non vi sono tratti esposti né difficoltà tecniche.

Attorno ai 1900 metri di altitudine il bosco lascia spazio ai versanti spogli delle Maddelene fino a quando, poco prima della vetta, transitiam­o per il laghetto alpino del Luco. Giudichere­te con i vostri occhi: un gioiello prezioso di acqua dolce che attira ogni domenica decine di turisti con il suo aspetto solitario, delicato, indifeso.

Di qui, con altri dieci minuti di salita si raggiunge la vetta. Rientrati al passo, il consiglio è di visitare il bunker della Gampen Gallery, un tunnel realizzato durante il periodo bellico tra il 1938 e il 1942 come sistema difensivo contro gli eserciti tedeschi.

 ??  ?? Panoramico Raggiunto il lago Monte Luco (2.182 m) ci fermiamo per mangiare e riposarci Il lago giace nella conca tra il Monte Luco e il Piccolo Luco
Panoramico Raggiunto il lago Monte Luco (2.182 m) ci fermiamo per mangiare e riposarci Il lago giace nella conca tra il Monte Luco e il Piccolo Luco

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy