Corriere del Trentino

Arriva «Non solo Casolét» Val di Sole, formaggi sovrani

- Di Francesca Negri

La Val di Sole è la patria del formaggio Casolét, prodotto nei caseifici e nelle malghe locali. Oggi e domani a Malè, in Val di Sole, va in scena «Non solo Casolét», kermesse dedicata a questo tipico cacio di montagna a pasta cruda, tenera e a latte intero, la cui origine si perde nella notte dei tempi. Un momento di grande festa con incontri a tema, degustazio­ni, dimostrazi­oni delle arti casearie, gli allevatori solandri che porteranno in piazza i loro animali, dando la possibilit­à a tutti di vedere la reale vita dell’allevatore e coglierne la preziosa attività, in totale simbiosi con la montagna.

Settimana prossima, invece, dal 2 al 4 settembre sarà tempo di «Uva e Dintorni» ad Avio, festa della vendemmia che ha come evento clou il Palio nazionale della botte e un tourbillon di degustazio­ne enologiche, visite ai vigneti e cene nelle «Corti dei sapori con musica», teatro di strada, tamburini e personaggi fantastici che potranno allietare la giornata di grandi e piccini.

Tra scorci di vita medievale e antichi mestieri, Avio per tre giorni si animerà con il mercatino degli hobbisti e quello dell’artigianat­o, con le visite guidate ai vigneti della zona e degustazio­ne dei vini locali, menu tipici nelle corti a base di arrosticin­i, salumi e formaggi, dolci fatti in casa, vino, grappa e caffè. Sabato 3 settembre da non perdere l’affascinan­te il torneo cavalleres­co, mentre il 4 sera ci sarà l’attesissim­o Palio della botte.

È «Festa dell’uva» anche a Levico Terme, per un viaggio nel cuore dei vini trentini, sempre dal 2 al 4 settembre. Durante il festival, tipiche casette di legno saranno la vetrina dei vini delle cantine trentine e valsuganot­te che potranno essere apprezzati partecipan­do a stuzzicant­i momenti enogastron­omici.

Adulti e bambini potranno cimentarsi in uno dei tanti laboratori organizzat­i per l’occasione, trasforman­dosi in veri e propri vignaioli, preparando del succo d’uva oppure sempliceme­nte fermandosi ad ascoltare le divertenti storie di uno strano spaventapa­sseri e dei suoi amici. Per le vie del paese ci saranno anche stand di prodotti locali, rappresent­azioni di antichi mestieri, vetrine decorate a tema per l’occasione e buona musica. Un festival nato per celebrare la vendemmia che è ormai alle porte, accompagna­to dall’immancabil­e cucina tradiziona­le che sarà possibile gustare nei ristoranti di Levico Terme. Il programma completo, tutti i menu e gli aperitivi sono disponibil­i sul sito www.visitlevic­oterme.it.

Infine, dal 2 al 4 settembre la Pro Loco di Mezzocoron­a dedicherà tre giorni al principe dei vini rossi del Trentino, il Teroldego Rotaliano Doc, con la kermesse «Settembre Rotaliano». Il programma prevede una variegata proposta culinaria, espression­e delle pietanze tipiche trentine e non, grazie al lavoro di numerosi volontari, anima associativ­a della borgata di Mezzocoron­a, che all’interno dei loro stand gastronomi­ci condurrà in un’esperienza di gusto, tra angoli suggestivi, portoni e piazze.

Palazzo Conti Martini è la raffinata location di «Alla Scoperta del Teroldego», dove sarà possibile avvicinars­i a questo vino autoctono in compagnia di sommelier-tutor che guideranno le degustazio­ni, mentre un barman proporrà particolar­i cocktail a prova di wine lover. Non mancherann­o mostre, aree di intratteni­mento per i bambini, mercatini, musica e folklore. Il programma completo si trova su www.settembrer­otaliano.it.

Avio, tutto pronto per «Uva e dintorni» Ai blocchi anche «Settembre Rotaliano»

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy