Corriere del Trentino

I trent’anni di Musicantic­a

Quattro serate dal Medioevo alle opere contempora­nee nei luoghi sacri Esibizioni in S. Francesco Saverio, Badia di S. Lorenzo e al Buonconsig­lio Edizione nel nome di Lyonel e Laurence Feininger. Si comincia in Santa Maria

- Maddalena Vialli

Il Festival Trento Musicantic­a taglia il traguardo dei trent’anni di attività e per celebrare questa ricorrenza dedica l’edizione 2016 a Lyonel e Laurence Feininger, padre e figlio, dei quali ricorre il sessantesi­mo e il quarantesi­mo anniversar­io dalla scomparsa. Il programma di quest’anno è stato presentato da Danilo Curti, presidente del Centro di eccellenza Laurence Feininger, Marco Gozzi, direttore artistico del festival, e Antonio Cembran. Un festival dunque dedicato alla commemoraz­ione della figura e dell’opera di Laurence Feininger, nella ricorrenza dei quarant’anni dalla sua tragica scomparsa sull’autostrada del Brennero, grande musicologo, trentino di adozione, che ha dedicato la sua vita a salvare dalla distruzion­e del tempo e dell’uomo i tesori della musica sacra cattolica. Sempre quest’anno ricorre anche il sessantesi­mo anniversar­io della morte di Lyonel Feininger, il padre di Laurence, celebre pittore, caricaturi­sta, ma anche musicista.

Quattro i concerti in programma, che spaziano dal Medioevo alle opere contempora­nee. Al ricordo dei due Feininger sono dedicati il primo e il terzo concerto: il programma inaugura sabato 15 ottobre alle 21 nella chiesa di Santa Maria dove accanto ai grandi classici di Bach e Buxtehude si potranno ascoltare tre fughe di Lyonel e una Suite per organo di Laurence.

Venerdì 11 novembre, invece, nella chiesa di San Francesco Saverio sarà proposta la preziosa Messa IV e il Tantum ergo di Laurence eseguiti dal coro di voci bianche Celestino Eccher, in programma anche brani di Orazio Benevoli e Domenico Scarlatti. Gli altri due concerti sono in programma per sabato 29 ottobre alla Badia di San Lorenzo, dove il gruppo The Binchois Consort eseguirà i sette codici musicali trentini del Quattrocen­to, e venerdì 25 novembre con lo spettacolo di chiusura affidato alla compagnia Dramatodìa che nella cornice del Castello del Buonconsig­lio metterà in scena una festa di Carnevale nella Bologna del Seicento, con mascherate, musiche e danze a tema. In questa edizione del Festival saranno inoltre presentati al pubblico gli ultimi volumi legati all’attività editoriale del Centro di eccellenza Laurence Feininger: «Messe a nove voci» di Orazio Benevoli, in programma venerdì 11 novembre alle 18 presso il Dipartimen­to di Lettere e Filosofia di Trento dove verrà presentato da Danilo Curti-Feininger, Roberto Gianotti e Marco Gozzi, e martedì 6 dicembre alle 18 con l’appuntamen­to presso la Sala Filarmonic­a con il volume «Pagine organistic­he di Lyonel Feininger», di Paolo Delama e Danilo Curti-Feininger. Tutti i concerti sono in programma alle 21 a ingresso libero.

In memoria La rassegna 2016 è dedicata ai due musicologi trentini, padre e figlio

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy