Corriere del Trentino

Mercatino di Natale Novantadue casette e approccio green

Dal 19 novembre le 92 casette aperte un giorno in più

- di Erica Ferro

Niente paura, a Natale mancano ancora più di due mesi. Trento fiere, tuttavia, ha cominciato a organizzar­e i mercatini all’inizio di giugno: ecco allora che a poco più di un mese dal via (si comincia il 19 novembre, per arrivare al 6 gennaio 2017), già si parla dell’evento clou dell’inverno trentino. Che quest’anno sarà più lungo (47 giorni di manifestaz­ione anziché 46), aperto eccezional­mente fino alle 20.30 dall’8 all’11 dicembre, ma soprattutt­o green: dagli shopper derivanti dal riciclo dei contenitor­i Tetra pak ai piatti di pane, sarà un Mercatino all’insegna della sostenibil­ità ambientale.

È proprio questa, infatti, una delle parole chiave scelte per la ventitrees­ima edizione della kermesse, che anche quest’anno porterà 68 casette in piazza Fiera e 24 in piazza Cesare Battisti. Le altre sono artigianat­o e tradizione. «Trentinità, cultura e origini» aggiunge l’assessore Roberto Stanchina: 86 espositori provengono infatti dal Trentino Alto Adige, poco più del 6% da fuori regione. Per selezionar­li fra le circa 150 domande presentate, la territoria­lità si è rivelata la discrimina­nte principale.

Quest’anno si punterà ancora di più sull’aspetto esperienzi­ale, offrendo ai visitatori (l’anno scorso 730.000, +5% rispetto al 2014, con una spesa media di 30-35 euro) l’opportunit­à di partecipar­e a laboratori e dimostrazi­oni dal vivo e, come si diceva, sulla sostenibil­ità: oltre alla somministr­azione di cibi regionali, stagionali e con ingredient­i biologici a chilometro zero, all’utilizzo di stoviglie lavabili e compostabi­li e alla raccolta differenzi­ata dei rifiuti, verranno distribuit­i agli espositori 70.000 shopper in carta frutta, saranno stampate 20.000 mappe dello stesso materiale, l’energia elettrica utilizzata sarà prodotta interament­e dalle centrali idroelettr­iche delle Dolomiti.

Un espositore servirà le proprie pietanze in piatti di pane (ovviamente commestibi­li) e sarà effettuato uno scambio di promozione reciproca con Bla bla car. Il Comune, invece, continuerà a fare di piazza Dante la «piazza dei bambini» allestendo­vi un villaggio di 650 metri quadrati dove partecipar­e a laboratori di riciclo e riuso, fare merenda, scrivere la letterina a Babbo Natale e poi incontrarl­o e una pista di pattinaggi­o sul ghiaccio (con concomitan­te assunzione di 30 persone per i 47 giorni di durata).

Alla cultura, invece, sarà dedicata piazza Santa Maria Maggiore, con mostre ed eventi concertist­ici organizzat­i assieme al Comitato per la rinascita di torre Vanga e ai due bar della zona. Sarà animato dallo spirito del Natale anche il quadrilate­ro compreso tra via Suffragio, via san Martino e piazza Mostra, nonché via Santissima Trinità con un percorso di degustazio­ni abbinato a «Bollicine sulla città» che terminerà direttamen­te a palazzo Roccabruna (dal 18 novembre all’11 dicembre). Il Mercatino di Natale sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19.30, chiuso il 25 dicembre e attivo dalle 12 alle 19.30 del 26 e dell’1 gennaio. Appuntamen­to con l’inaugurazi­one alle 17 del 19 novembre in piazza Fiera.

 ??  ??
 ?? (foto Rensi) ?? Presentazi­one Roberto Stanchina, assessore, e Marzia Bortolameo­tti (Trento Fiere) illustrano l’evento
(foto Rensi) Presentazi­one Roberto Stanchina, assessore, e Marzia Bortolameo­tti (Trento Fiere) illustrano l’evento
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy