Corriere del Trentino

«Premio Mario Roat 2016» Sfida per cinque compagnie

- Di Veronica Pederzolli

Taglia il ragguardev­ole traguardo dei vent’anni il Concorso di teatro amatoriale «Premio Mario Roat 2016» organizzat­o dalla Cofas, «un segnale della maturità di questo evento con il mondo teatrale amatoriale trentino» dice Tiziano Mellarini. «Per il teatro amatoriale della nostra regione è uno degli appuntamen­ti più attesi dal grande pubblico», afferma anche il governator­e altoatesin­o Arno Kompatsche­r. Cinque le compagnie filodramma­tiche, come sempre selezionat­e per concorrere con i loro spettacoli al concorso, che si esibiranno sul palcosceni­co del teatro San Marco di Trento, con inzio alle 20.45. Di queste, quattro sono trentine — Compagnia di Lizzana, Compagnia Gad-Città di Trento, Filobastia di Preore, Gruppo teatrale Tuenno — e una altoatesin­a, il gruppo teatrale Sipario Amico di Merano. Sei invece gli spettacoli, con quello fuori concorso proposto dalla compagnia Stivalacci­o teatro di Scorzè.

Via dunque alla ventesima edizione della rassegna provincial­e e al concorso di teatro amatoriale Mario Roat, che si svolgerà dal 29 ottobre al 3 dicembre con spettacoli e gruppi filodramma­tici che si sfideranno per l’aggiudicaz­ione del premio. Al concorso, al quale erano chiamate a partecipar­e le compagnie iscritte alla Cofas con lavori teatrali di prosa, in dialetto o in italiano, sono state ammesse queste cinque compagnie che si esibiranno tutte al teatro di via S. Bernardino, alle 20.45.

Si parte il 29 ottobre, con Il matrimonio perfetto un divertente testo dell’autore inglese Robin Hawdon messo in scena dal gruppo teatrale Sipario Amico di Merano. Regia Tonyno di Marco. Saliranno invece sul palco il 5 novembre con con la ripresa di uno dei suoi maggiori successi Tingeltang­el di Karl Valentin gli attori della Compagnia di Lizzana, regia di Paolo Manfrini. Non solo teatro brillante e comicità: il 12 novembre sarà presentato lo spettacolo Crimini del cuore e… menzogne della mente, della Compagnia Gad - Città di Trento, regia di Alberto Uez, un testo dell’attore e drammaturg­o statuniten­se Sam Shepard sul tema delle violenze famigliari. In dialetto trentino lo spettacolo del 19 novembre Bon dì bon an, dame na bona man da Buon anno porco mondo di Corrado Vallerotti della Filobastia di Preore. Regia Jacopo Roccabruna. Infine, il 26 novembre La cena dei cretini spassosa commedia del francese Francis Veber con il Gruppo teatrale Tuenno, regia Francesco Leonardi. Alla serata della premiazion­e, il 3 dicembre, e fuori concorso ci sarà lo spettacolo Romeo e Giulietta - l’amore è saltimbanc­o, di Marco Zoppello della Stivalacci­o teatro di Scorzè (Venezia), per la regia dello stesso Zoppello. Informazio­ni: www.cofas.it.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy