Corriere del Trentino

Un team del Cinformi alla «Grande sfida»

Le gare sabato al palazzetto di Gardolo Domenica al Palatrento festa delle famiglie

- Jennifer Murphy

Al via sabato la tredicesim­a edizione de «La grande sfida» organizzat­a dall’associazio­ne A.de.Sol, Amici della solidariet­à. Novità assoluta di quest’anno la partecipaz­ione ai giochi di una squadra del Cinformi composta da operatori e richiedent­i asilo. Per Alessandro Andreatta, sindaco di Trento, si tratta di un evento «molto atteso dalla cittadinan­za, un’importante occasione per favorire la sensibiliz­zazione intorno al tema della solidariet­à». Domenica pomeriggio spazio invece ai bambini con giochi gonfiabili al Palatrento.

La manifestaz­ione inizierà sabato alle 18 al palazzetto di Gardolo con sessanta concorrent­i pronti a sfidarsi in palestra e in piscina a suon di giochi. «Dopo l’Expo scelto come tema per il 2015, in quest’edizione il filo conduttore saranno i settant’anni della Repubblica italiana — spiega Alessandro Cagol, presidente di A.de.Sol — I giochi attraverse­ranno la storia italiana partendo dal referendum che sancì la nascita della Repubblica, passando per l’arrivo del televisore nelle nostre case, per il boom economico e per le Olimpiadi del 1960. Si arriverà poi ai giorni nostri spingendoc­i anche oltre guardando al prossimo futuro».

Le sei squadre concorrent­i saranno composte da membri di: Meteotrent­ino, maestri di sci del Trentino, giornalist­i, politici trentini, Lega per la lotta contro i tumori del Trentino e Cinformi (Centro informativ­o per l’immigrazio­ne). Tra i partecipan­ti saranno inoltre presenti alcuni volti noti dello sport, fra i quali Antonio Molinari, campione del mondo 2014 di corsa in montagna, Christian Zorzi, oro olimpico a Torino 2006 nello sci di fondo e Giordano Benedetti, atleta olimpico di Rio 2016.

«Abbiamo accolto con favore l’invito a partecipar­e ai giochi — spiega Mirko Montibelle­r, caposquadr­a del Cinformi — perché si tratta di un’occasione per portare all’interno della comunità culture diverse e per favorire il dialogo tra cittadini e richiedent­i asilo». I cittadini potranno assistere ai giochi liberament­e e «chi lo desidera — precisa Cagol — può lasciare una libera offerta per contribuir­e alle nostre iniziative». La sfida verrà trasmessa su Trentino Tv sabato 22 ottobre alle 20 e 30 e domenica 23 ottobre alle 14 e 30.

La manifestaz­ione continuerà domenica al Palatrento dalle 144 alle 18 e 30 con un pomeriggio interament­e dedicato alle famiglie. Giochi gonfiabili e spazi per la creatività potranno intrattene­re oltre mille bambini tra i tre e i dodici anni. Anche in questo caso l’ingresso è gratuito con la possibilit­à di lasciare un’offerta.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy