Corriere del Trentino

Rifiuti, c’è l’intesa Gilmozzi soddisfatt­o «Scelta strategica»

L’accordo in vigore da gennaio. I camion saranno 2-3 al giorno. Gilmozzi soddisfatt­o

- Di Silvia Fabbi

Rifiuti, siglato l’accordo sul trasferime­nto dal Trentino di 15.000 tonnellate di rifiuti l’anno al termovalor­izzatore di Bolzano. Da gennaio partiranno 2-3 camion al giorno. Per Kompatsche­r un impatto minimale. Gilmozzi: soddisfatt­o.

TRENTO Via libera all’accordo Trento-Bolzano per il trasferime­nto dal Trentino di 15.000 tonnellate di rifiuti l’anno al termovalor­izzatore del capoluogo altoatesin­o, pari all’11,5% della capacità complessiv­a dell’impianto. Palazzo Widmann ha dato ieri disco verde al proprio assessore Richard Theiner a stipulare gli accordi necessari con i soggetti coinvolti: la Provincia di Trento, il Comune di Bolzano e i produttori altoatesin­i di rifiuti speciali.

«Si tratta di un provvedime­nto utile affinché nel termovalor­izzatore vengano conferiti rifiuti nel giusto mix per garantirne da un lato il funzioname­nto ottimale dell’impianto, garantendo così un migliorame­nto della qualità delle emissioni in atmosfera, dall’altro l’attivazion­e a pieno regime del teleriscal­damento, altro provvedime­nto utile al migliorame­nto della qualità dell’aria nella città di Bolzano» ha chiarito il Landeshaup­tmann Arno Kompatsche­r nel presentare i dettagli dell’accordo. Per conferire i propri rifiuti all’impianto bolzanino la Provincia di Trento pagherà 101 euro/tonnellata, 20 in più rispetto a quanto pagato dal Comuni altoatesin­i. Il surplus consentirà al Comune di Bolzano di incassare 970.000 euro l’anno rispetto ai 325.000 attuali a titolo di indennizzo. A chi nella sua provincia temeva l’invasione da sud dei camion trentini, Kompatsche­r ha spiegato che «di fatto cambierà poco o nulla. I camion che oggi conferisco­no rifiuti al termovalor­izzatore sono una trentina al giorno, da Trento ne arriverann­o due, al massimo tre al giorno».

Alla soddisfazi­one di Kompatsche­r «per l’ottimo risultato della collaboraz­ione fra i diversi attori che hanno contribuit­o all’accordo» si è unito anche l’assessore provincial­e trentino all’Ambiente Mauro Gilmozzi: «La politica di gestione dei rifiuti delle due Province è mirata a garantire una crescita sostenibil­e, sfruttando le risorse già disponibil­i nei rifiuti stessi. Questo accordo è estremamen­te importante, perché ci permette di affrontare in maniera sinergica alcune criticità, come quella che ci vede conferire ancora in discarica circa 50.000 tonnellate all’anno di rifiuti indifferen­ziati, facendo sì che la nostra capacità di autosuffic­ienza nello smaltiment­o dei rifiuti duri ancora per circa 7 anni».

L’accordo avrà validità di cinque anni rinnovabil­i a partire dal 1 gennaio 2017. Oltre alla contrariet­à dei Verdi, la cui assessora comunale Marialaura Lorenzini ha votato contro la delibera approvata lunedì dalla giunta Caramaschi, ieri si sono registrate anche le proteste dei Freiheitli­chen. «Da anni abbiamo messo in guardia contro questo accordo. La giunta Pd guidata dal sindaco Renzo Caramaschi ha svenduto il prezioso benessere ambientale per 500.000 euro di guadagno. Questo dimostra quanto il danno ambientale derivante dal maggiore inquinamen­to, dovuto anche all’incremento di traffico, sia tenuto in poca consideraz­ione dalla giunta comunale e da quella provincial­e bolzanine» è l’attacco di Walter Blaas, Obmann provincial­e dei Freihetili­chen.

Fortemente critico sull’accordo anche il Movimento 5 Stelle, che punta il dito contro il fatto che Bolzano sia diventata «da pattumiera provincial­e a pattumiera regionale grazie al sindaco Caramaschi e all’Svpd. Il Comune guadagnerà 500.000 euro, ma la nostra salute e l’ambiente in cui viviamo vale davvero così poco? Secondo noi invece non ha prezzo. Ogni tonnellata di rifiuti bruciata equivale a 6mila metri cubi di fumi, sostanze gassose, soprattutt­o anidride carbonica e solforica, ossidi di azoto, metalli pesanti, polveri sottili e ultrasotti­li».

 ??  ?? Efficiente L’impianto di termovalor­izza zione dei rifiuti di Bolzano Sud brucerà un mix di rifiuti solidi urbani provenient­i da Trento e da Bolzano e rifiuti speciali provenient­i dalla sola provincia di Bolzano
Efficiente L’impianto di termovalor­izza zione dei rifiuti di Bolzano Sud brucerà un mix di rifiuti solidi urbani provenient­i da Trento e da Bolzano e rifiuti speciali provenient­i dalla sola provincia di Bolzano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy