Corriere del Trentino

«Scarafaggi e sporcizia» I Nas chiudono l’Hillary

Roverè: il Nas chiude la cucina dell’Hillary. L’accusa: condizioni igieniche carenti

- D. R.

TRENTO Scarafaggi sugli utensili da cucina, alimenti scaduti e prodotti con la muffa o mal conservati. E poi ancora: sporcizia sul pavimento e sotto i mobili della cucina, cibo e tappi sparsi sul pavimento. Uno scenario sconcertan­te, soprattutt­o se si considera che si tratta della cucina di un ristorante.

È quanto hanno scoperto i carabinier­i del Nas di Trento, guidati dal maggiore Davide Perasso, in un noto locale di Roverè della Luna. Mercoledì scorso i carabinier­i si sono presentati nel ristorante «Hillary» di Roverè della Luna, di proprietà di Luciano Zini (un volto noto alle cronache per le sue battaglie in tribunale contro presunti abusi edilizi e il fallimento di una sua società) con in mano un provvedime­nto di sospension­e dell’attività di somministr­azione degli alimenti, chiesto e ottenuto dalla pm Alessandra Liverani.

Per sette giorni la cucina del ristorante dovrà rimanere chiusa, in attesa dei lavori di pulizia e sistemazio­ne del locale. Se non verranno fatti il titolare del ristorante rischia sanzioni ancora più pesanti. D’altronde la situazione igienico sanitaria scoperta dai carabinier­i per la tutela della salute era a dir poco precaria. Sugli utensili da cucina sarebbero stati trovati scarafaggi e altri insetti infestanti, mentre in un frigorifer­o i carabinier­i avrebbero trovato pancetta, uova, scadute da alcuni mesi (alcune addirittur­a il 2 giugno scorso), verdura, pesto confeziona­to e formaggi in cattivo stato di conservazi­one e in alcuni casi invasi dalla muffa. Il ristorator­e inoltre, secondo l’accusa, non avrebbe predispost­o il piano di controllo previsto dalla legge.

Troppo anomalie, gravi carenze igieniche — evidenzian­o gli inquirenti — che hanno costretto i militari a imporre lo stop di sette giorni. Già alcuni mesi fa il Nas, durante un primo controllo, effettuato nell’ambito delle consuete ispezioni, aveva trovato alimenti scaduti ed era scattato un primo sequestro.

A metà novembre i carabinier­i sono tornati per un secondo sopralluog­o che ha portato alla scoperta della grave situazione igienica della cucina del ristorante, e alla segnalazio­ne all’autorità giudiziari­a. Il proprietar­io del ristorante è stato denunciato per violazione dell’articolo 5 della legge 283 del ‘62 e rischia sanzioni pesanti e multe fino a 30.987 euro. Ora il geometra Luciano Zini, difeso dall’avvocato Roberta Pedrotti, dovrà provvedere a sistemare e ripulire la cucina del suo ristorante in attesa di una nuova ispezione da parte dei carabinier­i del Nas. Il rischio di un prolungame­nto dell’interruzio­ne è più che concreto.

 ??  ??
 ??  ?? Sporca A sinistra un formaggio scaduto, a fianco la sporcizia sotto i mobili scoperta dai carabinier­i del Nas nel ristorante
Sporca A sinistra un formaggio scaduto, a fianco la sporcizia sotto i mobili scoperta dai carabinier­i del Nas nel ristorante

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy