Corriere del Trentino

«Non ci hanno creduto Occorre un Pd territoria­le Non basta cavalcare l’onda del partito nazionale»

- T. Sc.

TRENTO Forse non si tratta di una sorpresa, ma a questo referendum il Pd del Trentino ha dimostrato una scarsa presa sul proprio elettorato. «Non ci hanno creduto» taglia corto il capogruppo Alessio Manica, che ora rilancia con forza l’idea di «un partito realmente territoria­le». «Il Pd — dice — ha affrontato una sfida sicurament­e imperfetta ma comunque coraggiosa. Abbiamo perso. Un voto politico ha travolto il nostro governo. Spero che la direzione nazionale faccia una riflession­e sincera e larga. A livello nazionale, è l’ ultima possibilit­à per ricostruir­e un partito inclusivo. Un Pd che ha bisogno di Renzi ma che non può essere solo Renzi». Con la personaliz­zazione, insomma, si vince facile, ma si perde allo stesso modo. «A livello locale ed in parallelo con il Sud Tirolo, il voto ci consegna una debolezza della coalizione di governo. Ci siamo spesi con convinzion­e, ma non ci hanno creduto. Con tutta la stima, i numeri dimostrano che il problema non è stato l’orientamen­to di Dorigatti o Plotegher. Renzi e noi con lui non siamo risultati sufficient­emente credibili agli occhi degli italiani e dei trentini. E poco consola un 40% che erroneamen­te qualcuno considera tutto nostro». La preoccupaz­ione di Manica, oltre che il livello nazionale, riguarda il Trentino. «Il voto segna un’ultima chiamata per la coalizione provincial­e per interrogar­si sul nostro progetto collettivo, sui perimetri, sulle sue minori connession­i con la comunità. Non basterà rinnovare la fiducia al presiedent­e, che non è in discussion­e, serve un movimento collettivo della coalizione che esca dallo smarriment­o per generare pensiero, classe dirigente, fiducia. Dobbiamo tornare a pensare assieme fin dalla formazione, con una scuola unitaria per esempio, se vogliamo ridare al Trentino un vero progetto». Per il Pd la soluzione di Manica è sempre la stessa. «Il Pd deve declinarsi su questa terra e non appiattirs­i sul nazionale. Deve avere l’ambizione di segnare un differenzi­ale positivo con gli altri territori che ora è evidenteme­nte svanito. Con la bocciatura del referendum si chiude un post congresso troppo lungo. Dobbiamo azzerare e ripartire assieme, con una nuova piattaform­a politica, di priorità e di lavoro. Al segretario spetta questo sforzo. Il voto ha dimostrato che l’onda del nazionale come rapidament­e monta, rapidament­e può dissolvers­i. Il Pd del Trentino non lo si rilancia con un viaggio a Roma».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy