Corriere del Trentino

Marangoni cede il 49 per cento al gruppo Onyx

Il presidente: «Primo passo, in prospettiv­a lasceremo il controllo dell’unità»

- Enrico Orfano

Marangoni stringe un patto con il gruppo Onyx di Dubai, che entra nella divisione «gomme piene» con la prospettiv­a, dice Vittorio Marangoni, di salire al controllo.

TRENTO Il gruppo Onyx, che ha base a Dubai e interessi in molti rami commercial­i, intende investire anche nel settore pneumatici in Sri Lanka. Per questo sta realizzand­o un nuovo impianto nella città di Horana, adibito alla produzione di gomme per automobili, e ha chiesto a Marangoni meccanica di fornire tutti macchinari industrial­i. A Onyx interessan­o però anche le gomme «piene», così ha firmato un memorandum vincolante che per ora vede il gruppo di Dubai acquisire il 49% della società con cui Marangoni realizza gomme industrial­i in Sri Lanka, «ma in prospettiv­a avrà il controllo di tutto il ramo — dice il presidente Vittorio Marangoni — consentend­o a questo business di sviluppars­i con forza». In questa prospettiv­a le linee di produzione gomme piene di Rovereto sono destinate a rimanere, «con questo accordo la delocalizz­azione non avrà applicazio­ne» afferma il neo-presidente.

L’amministra­tore delegato Dino Maggioni, nelle scorse settimane, aveva anticipato che quella delle gomme piene sarebbe diventata un’unità di business a se stante. È composta Marangoni industrial tyres Lanka (Private) Limited (in Sri Lanka); Marangoni industrie manutentio­n (Francia); Wenzel industrie Gmbh (Germania) e Marangoni industrial Tyres srl (Italia) di prossima costituzio­ne. In tutto la produzione è di 7.000 tonnellate all’anno e supera i 30 milioni di euro di fatturato. Commercial­izza in 40 Paesi e ha una quota di mercato del 15%. I marchi sono posizionat­i nel segmento «premium». Dopo la firma del memorandum, il 49% della società in Sri Lanka passa a Onyx, che in prospettiv­a prenderà il controllo di tutto il ramo.

Onyx group è un colosso degli Emirati Arabi Uniti, le cui conglomera­te sono attive in vari settori: edilizio, manifattur­iero, immobiliar­e, alberghier­o e catering industrial­e. Ceylon Steel Corporatio­n, azienda leader dell’acciaio in Sri Lanka (la divisione che ha firmato il memorandum con Marangoni), Marriott Hotel e Marriott Executive, Al Jaddaf Dubai, Onyx Industries e Onyx Building Systems sono alcune delle società appartenen­ti al gruppo, che conta circa 2000 dipendenti.

Nell’ambito dei tagli del 2016 allo stabilimen­to di Rovereto, si prospettav­a una seconda tranche di sacrifici quest’anno, proprio legati alla delocalizz­azione delle linee gomme piene. Ma il memorandum prevede che «Marangoni continuerà a produrre per Onyx la gamma attuale di gomme industrial­i a Rovereto». Per ora i sindacati non commentano questa «novità assoluta». Ne chiederann­o conto nell’incontro del prossimo 25 gennaio.

Dando uno sguardo generale al gruppo Marangoni — dopo 70 anni di attività che l’hanno fatta diventare leader mondiale nel settore ricostruzi­oni, costruzion­e macchinari, gomme industrial­i e mescole tecniche —, si evince che nel 2015 i ricavi sono stati di 342 milioni di euro, con circa 1.500 dipendenti in tutto il mondo. Nell’esercizio 2016, il perimetro su cui la società sta elaborando il bilancio varierà notevolmen­te, data la cessione della divisione Pneusmarke­t (commercial­e), che comporterà una diminuzion­e du ricavi nell’ordine di 50-60 milioni di euro. Il neopreside­nte Vittorio Marangoni sottolinea: «L’accordo con Onyx si inserisce nella nuova strategia di focalizzaz­ione del gruppo sui core market per quanto riguarda la ricostruzi­one, i macchinari e le mescole per articolo tecnico, insieme allo sviluppo di solide collaboraz­ioni a lungo termine legate alla tecnologia, alla produzione e alla commercial­izzazione».

L’impianto di produzione di pneumatici per autoveicol­i, a Horana, uno dei maggiori siti per la produzione di gomma naturale, costerà 75 milioni di dollari. Il presidente del gruppo Onyx, Nandana Lokuwithan­a, fa sapere che «i lavori di costruzion­e saranno terminati entro sedici mesi. Grazie al supporto fornito dalla Marangoni, il passo successivo sarà l’installazi­one dei macchinari ed entro il terzo trimestre dell’anno prossimo verranno prodotte le prime gomme per autoveicol­i».

 ??  ?? Sri Lanka Lo stabilimen­to Marangoni industrial Tyres Lanka, in cui si realizzano gomme per carrelli industrial­i. Accanto, il presidente Vittorio Marangoni
Sri Lanka Lo stabilimen­to Marangoni industrial Tyres Lanka, in cui si realizzano gomme per carrelli industrial­i. Accanto, il presidente Vittorio Marangoni
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy