Corriere del Trentino

Fondazione Itas, il quartiere Albere ospiterà la sede

Bando riservato ai profession­isti under 50: previsto un auditorium da 300 posti

- Marika Giovannini

La Fondazione Itas avrà la propria sede nella parte sud del quartiere delle Albere, poco distante dalla Biblioteca universita­ria.

Il gruppo Itas ha lanciato il concorso di idee, riservato agli architetti e agli ingegneri della provincia con età inferiore ai 50 anni.

Previsto anche un auditorium da almeno trecento posti.

TRENTO L’edificio troverà posto nella parte sud del quartiere, poco distante dalla nuova Biblioteca universita­ria, in linea con la sede dell’Impact hub. E, al suo interno, conterrà un auditorium da trecento posti, sale per esposizion­i artistiche e incontri culturali, oltre a uffici e servizi.

A poche settimane dall’inaugurazi­one della Buc e dall’apertura del sottopasso ferroviari­o di via Taramelli, il rione delle Albere disegnato dall’architetto genovese Renzo Piano aggiunge un altro tassello alla sua immagine definitiva: il gruppo Itas assicurazi­oni ha lanciato, infatti, un concorso di idee per la progettazi­one della nuova sede della Fondazione Itas. Che sarà realizzata, appunto, a sud della sede della compagnia e dell’intero quartiere.

Il bando, pubblicato ieri, limita subito il ventaglio dei partecipan­ti: potranno presentare i propri elaborati solo gli architetti e gli ingegneri della provincia di età inferiore ai 50 anni. A loro, precisa la società, sarà chiesto di «sviluppare l’idea progettual­e». In tempi relativame­nte stretti: la domanda di partecipaz­ione dovrà essere pronta entro il 20 febbraio e inviata all’indirizzo di posta elettronic­a concorso.idee@gruppoitas.it. Dall’elenco delle idee progettual­i presentate sarà individuat­o quindi un gruppo limitato, al quale verrà chiesto di predisporr­e elaborati più completi. All’interno di questo gruppo emergerà infine il vincitore, al quale sarà affidato l’incarico per la progettazi­one definitiva, esecutiva e autorizzat­iva, il progetto costruttiv­o-esecutivo e la direzione lavori (sarà previsto un rimborso spese di 2.500 euro per i profession­isti che classifich­eranno al secondo, al terzo, al quarto e al quinto posto).

«Con questo bando — precisa la compagnia — Itas intende offrire una possibilit­à concreta ai profession­isti legati al territorio dove la compagnia risiede e fonda le proprie radici mutualisti­che da quasi 200 anni, dando risalto ancora una volta alla sua proiezione sociale sul territorio».

Per la presentazi­one degli elaborati, i limiti urbanistic­i sono quelli dell’intero comparto delle Albere. Che prevedono, in particolar­e, un indice di fabbricabi­lità di 0,84 e un’altezza massima di 18,5 metri, con una concession­e edilizia in scadenza a dicembre di quest’anno.

La nuova sede della Fondazione Itas, precisa la compagina, si svilupperà su quattro piani fuori terra, per un totale di 4.114 metri quadrati. Nei due piani interrati saranno realizzati i parcheggi (67, che si aggiungera­nno a quelli ricavati in altri blocchi), oltre a locali tecnologic­i e di servizio. Sopra si articolera­nno tutti gli spazi della fondazione. Al piano terra, oltre alla hall di ingresso, sarà collocato un auditorium da almeno trecento posti, «completo di platea inclinata e area relatori» («Escluso — precisa il bando — l’uso come cinema»). Al primo piano, invece, troveranno spazio sale per esposizion­i e mostre permanenti o provvisori­e, mentre al secondo piano ci saranno aule da 50 posti e alcuni uffici. Al terzo piano, invece, saranno realizzati l’ufficio presidenza, quello di segreteria, la sala consiglio e altri uffici operativi.

«L’edificio — chiarisce Itas — dovrà perseguire un elevato livello di progettazi­one architetto­nica e funzionale, dovrà essere assicurata una sostenibil­ità ambientale in senso complessiv­o. Il risparmio energetico e un significat­ivo impiego delle fonti energetich­e rinnovabil­i, di materiali eco-compatibil­i con la facilità ed economicit­à di gestione e manutenzio­ne saranno gli elementi indispensa­bili del progetto».

 ??  ?? A sud Nella mappa la localizzaz­ione della nuova sede della Fondazione Itas, che troverà posto a sud dell’hotel e della biblioteca universita­ria disegnata da Renzo Piano. L’edificio sarà affacciato su viale della Scienza
A sud Nella mappa la localizzaz­ione della nuova sede della Fondazione Itas, che troverà posto a sud dell’hotel e della biblioteca universita­ria disegnata da Renzo Piano. L’edificio sarà affacciato su viale della Scienza

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy