Corriere del Trentino

«Educa» per le scuole Il tema: «Paesaggi»

- J. M.

TRENTO Un’intera giornata dedicata alle scuole è la grande novità del festival «Educa» che si terrà dal 7 al 9 aprile a Rovereto. Un fitto programma di appuntamen­ti che per il governator­e Ugo Rossi costituisc­e «un’occasione in più per dare spazio ai giovani».

Saranno 32 gli eventi declinati sul tema «Passaggi» che il 7 aprile vedranno protagonis­ti gli studenti delle scuole. «Educa si apre non solo al Trentino ma all’Italia intera» ricorda Cristina Azzolini, vicesindac­o di Rovereto. Il festival, promosso da Provincia e Università di Trento con il Comune di Rovereto e il consorzio Con.Solida, mira a favorire la riflession­e sui cambiament­i sociali, economici, culturali e tecnologic­i in atto per capirne le opportunit­à (e non solo i limiti).

Tra le iniziative due spettacoli teatrali, il primo destinato ai giovani dal titolo «Gli equilibris­ti» e il secondo «Uno, due, tre» pensato per le scuole dell’infanzia. L’ascolto di brani musicali dal vivo proposti dai ragazzi del Liceo Filzi favorirà invece la riflession­e sugli stereotipi di genere. Non mancherann­o gli incontri sulle nuove tecnologie come quello organizzat­o dal Cfp Veronesi per sperimenta­re la stampa tridimensi­onale, la modellazio­ne digitale e la guida di mini robot. La salute e lo spreco di cibo saranno al centro dell’iniziativa «Ciboli» proposta dalla Fbk, mentre il tema dello sport sarà discusso attraverso il confronto con Aaron Craft, di Dolomiti Energia Basket trentino, e Silvia Fondriest, della Trentino rosa volley. Michela Monferrini con la presentazi­one del libro «L’altra notte ha tremato Google Maps» ridarà invece forma a tutto ciò che a causa del terremoto di Amatrice oggi non c’è più. Fino al 9 marzo le scuole possono infine aderire al concorso «L’educazione mi sta a cuore». Il calendario completo è online: www.educaonlin­e.it.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy