Corriere del Trentino

Giorno della memoria, tutti gli eventi

Dalla «Memowalk» all’incontro con Moni Ovadia, guida agli appuntamen­ti

- Jennifer Murphy

TRENTO Saranno un centinaio le iniziative promosse in Trentino in occasione del Giorno della memoria che ricorre venerdì prossimo. Quello stesso giorno di settantadu­e anni fa le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivavano ad Aushwitz scoprendo l’orrore del genocidio nazista. Fitto il calendario di iniziative in Trentino. Prima fra tutte il «Memowalk» del 27 gennaio, una passeggiat­a audio-guidata nella storia alla scoperta dei luoghi della memoria di Trento teatro degli accadiment­i della seconda guerra mondiale. La partenza sarà da piazza Dante alle 10 per un percorso della durata di circa un’ora, la partecipaz­ione è gratuita: prenotazio­ne su www.deina.it

Sempre venerdì è prevista una rappresent­azione teatrale dal titolo «Eppure non ho paura. Memorie femminili dal lager di Ravensbrüc­k», atto unico di Renzo Fracalossi con il Club Armonia che si terrà alle 20.30 al Teatro Sanbàpolis. Le donne e la guerra saranno al centro della rappresent­azione raccontand­o l’unico campo di concentram­ento e di sterminio destinato alle donne e ai loro bambini. Ravensbrüc­k vide infatti la reclusione di oltre 130.000 tra casalinghe, dottoresse, artiste, prostitute, disabili ed ebree provenient­i da venti Paesi europei, di cui 90.000 lì trovarono la morte. Numerose le repliche dello spettacolo che si terranno in tutto il territorio trentino fino al 4 febbraio. Il 30 gennaio il regista, scrittore e attore Moni Ovadia incontrerà gli studenti delle scuole superiori trentine proponendo loro una riflession­e affinché il Giorno della memoria non diventi solamente un rituale celebrativ­o. L’appuntamen­to è per le 11 al Teatro Auditorium del Centro servizi culturali S. Chiara.

Tra le mostre in programma ricordiamo «Anne Frank, una storia attuale» visitabile da lunedì al 3 febbraio a Palazzo Del Ben di Rovereto, e nello stesso periodo a Palazzo Calepini di Trento «La persecuzio­ne degli ebrei in Italia 1938-1945 attraverso i documenti dell’epoca» a cura della Fondazione Centro di documentaz­ione ebraica contempora­nea Cdec onlus.

Sono oltre trenta le bibliotech­e trentine coinvolte nelle iniziative. Tra queste la biblioteca di Borgo Valsugana che il 25 gennaio ospiterà la presentazi­one di testi narrativi per ragazzi sulla Shoah, mentre nello stesso giorno alle 17.30 alla comunale di Trento si terrà un incontro-dibattito con Michael Wedekind dal titolo «La deportazio­ne dei pazienti psichiatri­ci di Pergine». Il calendario completo delle iniziative è consultabi­le sul sito web www.cultura.trentino.it

 ??  ?? Al S. Chiara Moni Ovadia
Al S. Chiara Moni Ovadia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy