Corriere del Trentino

Alla ricerca di scrittori

Sesto anno del «Premio La Giara» per gli under 40

- Di Maddalena Vialli

«Il Trentino è una terra di scrittori, o meglio, in tanti hanno nascosto da qualche parte il famoso romanzo nel cassetto e il Premio La Giara è sicurament­e un buon punto di partenza per provare a farsi conoscere».

Commenta con queste parole il direttore della Rai regionale, Sergio Pezzola, l’uscita del nuovo bando per la partecipaz­ione al Premio letterario La Giara. Giunto alla sesta edizione il concorso si appresta ancora una volta a scovare giovani scrittori in tutte le regioni d’Italia.

La Giara, organizzat­o dalla Rai, ha come scopo infatti quello di valorizzar­e i giovani talenti della narrativa italiana attraverso commission­i sparse su tutto il territorio ed una selezione capillare a cura delle sedi regionali della tv di Stato. «Negli anni abbiamo visto una costante crescita della partecipaz­ione nella nostra provincia, basti pensare che l’anno scorso abbiamo ricevuto ben 10 romanzi di cui 8 sono stati segnalati, segno di grande qualità — spiega il direttore Pezzola —. L’idea è quella di trovare giovani talenti e per questo selezionia­mo solo scrittori under 40, certo bisogna essere come minimo maggiorenn­i: l’anno scorso abbiamo dovuto escludere dalla selezione un’opera scritta da una ragazza di soli 17 anni, un bellissimo segnale e l’abbiamo invitata a partecipar­e nuovamente una volta raggiunta la maggior età».

Il concorso La Giara è riservato dunque ai giovani, dai 18 ai 39 anni compiuti, con un romanzo nel cassetto e che ambiscono a pubblicarl­o; il premio vero e proprio è, infatti, la pubblicazi­one dell’opera vincitrice a cura di Rai Eri, la casa editrice della Rai.

La selezione delle opere partecipan­ti si articolerà in due fasi: gli aspiranti scrittori dovranno inviare il proprio manoscritt­o entro il 31 marzo, dopo di che le sedi regionali Rai formeranno delle Commission­i che entro il 15 luglio dovranno segnalare l’opera migliore tra quelle della propria regione di competenza. Nella seconda fase, quella nazionale, una commission­e nazionale selezioner­à le tre opere finaliste i cui autori verranno premiati in una cerimonia pubblica che si svolgerà in ottobre.

«Quest’anno le tempistich­e sono un po’ cambiate e la premiazion­e finale sarà ad ottobre con una serata che andrà in onda sui canali Rai — continua Pezzola —, la commission­e provincial­e di Trento sarà composta come ogni anno dai direttori dei tre giornali locali, da Franco Marzatico, responsabi­le della Soprintend­enza dei beni culturali della Provincia, e poi una nuova entrata, la professore­ssa Chiara Turrini, psicologa e insegnante al Liceo Rosmini di Trento, un modo in più per avvicinars­i al mondo della scuola, la dove spesso nascono le prime ambizioni letterarie».

L’ultima edizione del Premio La Giara ha visto trionfare Ilaria Tomassini, prima classifica­ta con il libro Le tre vite di Arturo Ferrero, e per il momento nessuno scrittore trentino o altoatesin­o è riuscito a salire sul podio: «Chissà che quest’anno non sia la volta buona».

 ??  ?? Vincitori I giovani scrittori che hanno conquistat­o l’edizione del 2014 del Premio La Giara
Vincitori I giovani scrittori che hanno conquistat­o l’edizione del 2014 del Premio La Giara

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy