Corriere del Trentino

La politica spiazzata Dellai: «Così si legittima la donna-incubatric­e»

Dellai: «Così diventa un diritto individual­e». Vendola: pagina importante. La Lega: vergogna

- Di Dafne Roat

TRENTO Critiche e applausi. La storica sentenza della Corte d’appello di Trento divide la politica. Dellai pone l’accento sulla «volontà di essere genitore che diventa pretesa assoluta», mentre Nichi Vendola in un tweet parla di una «pagina storica per i diritti delle famigliear­cobaleno». Strali arrivano anche dalla Lega che parla di una sentenza «vergognosa».

L’ex governator­e del trentino, attuale capogruppo parlamenta­re per l’Italia, Centro Democratic­o, affida ad una nota il commento sulla pronuncia dei giudici trentini, ma con una premessa. «Rispetto la sentenza, che peraltro riscontra una colpevole carenza della legge italiana — esordisce — ma secondo i giudici la volontà di cura prevale sul legame biologico, sarebbe meglio dire: la volontà di avere comunque un figlio diventa pretesa assoluta, viene qualificat­a come diritto individual­e e non come dono anche di valenza sociale». E ancora: «Legittima una transazion­e paracommer­ciale con una donna/incubatric­e — dietro pagamento o meno che sia — e tutto ciò prevale sul diritto naturale del bambino a nascere da un padre e da una madre».

L’associazio­ne «Famiglie Arcobaleno» plaude alla decisione della Corte, mentre il presidente di «Scienze e Vita», Alberto Gambino, parla di «una giurisprud­enza che supera la legge. I giudici si sa sono anche creativi e in questo caso lo sono stati fin troppo». È della stessa idea Raffaele Calabrò, capogruppo di Ap in commission­e Affari sociali alla Camera, che definisce la decisione «l’ennesima sentenza creativa». Dura la parlamenta­re Paola Binetti (Udc): «La sentenza rivela l’ipocrisia delle unioni civili. Ormai le parole e i concetti sono solo scorciator­i per cambiare radicalmen­te due capisaldi della vita di ognuno di noi: vita e famiglia».

«Congratula­zioni ai due papà e grazie di aver messo a disposizio­ne della causa la loro storia» replica, invece, Leonardo Monaco, segretario dell’Associazio­ne Radicale Certi Diritti. «La palla ora torna al Parlamento» spiega. Durissimo Gian Marco Centinaio, capogruppo della Lega: «Dal tribunale di Trento è arrivata la vittoria dell’egoismo, dei ricchi che comprano i figli per capriccio. È tremendo realizzare che dopo anni di lotte per l’emancipazi­one oggi sia possibile accedere al mercato dell’utero in cambio di due soldi. L’ordinanza del tribunale stravolge l’ordine naturale delle cose. I bambini hanno bisogno di una madre e di un padre. Non si possono colmare vuoti esistenzia­li e di pensiero con l’ultima moda: i figli a pagamento».

Giorgia Meloni, leader dei Fratelli d’Italia, va oltre e accusa i magistrati: «In Italia l’utero in affitto è reato e il nostro ordinament­o non prevede le adozioni gay: il lavoro della magistratu­ra italiana è applicare la legge, non scrivere sentenze che la aggirano». È soddisfatt­a la segretaria dell’Associazio­ne Luca Coscioni, Filomena Gallo : «Bene i giudici che superano i limiti della classe politica».

 ??  ?? All’attacco Lorenzo Dellai
All’attacco Lorenzo Dellai
 ??  ?? Soddisfatt­o NIchi Vendola
Soddisfatt­o NIchi Vendola

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy