Corriere del Trentino

La ricetta di Campagnolo «Dominare i big data imparando dal calcio»

- Erica Ferro

Acquisire le competenze necessarie a destreggia­rsi in un mondo pieno di dati attraverso il calcio. «Veicola già messaggi globali — spiega Gian Marco Campagnolo, ricercator­e dell’università di Edimburgo — ma ancora non ci siamo accorti della sua capacità di trasmetter­e nozioni di statistica, matematica, computer science». Insomma, il calcio come mezzo per colmare il gap crescente fra domanda e conoscenza nell’Ict. Campagnolo, membro dell’Alan Turing institute, ne parlerà alle 16 a Povo al termine della giornata inaugurale degli Ict days 2017. L’evento «Big Data: a Game-Changer?», riflession­e sull’impatto delle nuove tecnologie sulla società, sarà moderato da Francesco Anesi (Eurac).

A quali nuove frontiere della conoscenza vanno incontro i big data?

«Il loro ruolo nel predire le scelte politiche, di mercato oppure sportive è un territorio ancora inesplorat­o e dalle grandi potenziali­tà. I dati, però, ancora non parlano da soli, dunque le possibilit­à e i limiti della data science sono tutti da capire, perché occorre comprender­e tutto il ciclo dei dati, da quando vengono prodotti al momento in cui si li utilizza per prendere decisioni».

In ambito sportivo, dunque, che declinazio­ni possono assumere i big data?

«Il fascino del loro impiego nello sport, in particolar­e nel calcio, è la loro capacità di fungere da veicolo per avvicinare sempre più persone alla data science, affrontare il tema del calo degli individui che ricevono un’istruzione nelle discipline Stem e quello dell’aumento del gap fra domanda e conoscenza in ambito Ict».

In che modo il calcio fa da veicolo?

«Il calcio sta diventando sempre più un mondo di dati. In Germania è in vigore una collaboraz­ione tra l’università di Colonia, la federazion­e calcio tedesca e Sap, una società di software che, in 10 minuti di allenament­o, dice di poter ricevere 7 milioni di data point da analizzare: aspetti tattici, motion tracking dei giocatori, della palla, di classifica­zione delle categorie di azione: aspetti che stanno diventando la guida per il migliorame­nto della performanc­e sportiva. Si dovrebbe sfruttare l’opportunit­à del calcio per disegnare delle università dello sport che forniscano le nozioni necessarie alle nuove generazion­i e alla nuova società, sempre più fatta di dati».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy