Corriere del Trentino

Riforma Rsa Zeni coinvolge i circoli anziani

Ieri l’assemblea annuale. Zeni: «Valuteremo più risorse. Riforma Rsa, venite al tavolo»

- Jennifer Murphy

TRENTO «I circoli anziani necessitan­o di un ammodernam­ento per migliorare la qualità della vita dei propri soci». Tullio Cova, presidente del Coordiname­nto provincial­e dei circoli pensionati ed anziani che riuniscono 25.000 persone, in occasione dell’assemblea ordinaria per l’approvazio­ne del bilancio 2016, ha ricordato che «le future generazion­i di pensionati pretendera­nno una serie di attività ludico e ricreative del tutto nuove». In risposta Luca Zeni, assessore provincial­e alla sanità, ha ribadito la volontà di «valutare la possibilit­à di fornire maggiori contributi per soddisfare le pertinenti richieste degli anziani e dei pensionati garantendo loro un supporto organizzat­ivo maggiore».

«Negli anni anche i circoli hanno subito i tagli delle risorse — ricorda Cova — mentre le esigenze crescono di continuo». Attualment­e i circoli aderenti al coordiname­nto sono 111 per un totale di 25.000 soci ma «entro il prossimo anno — assicura il presidente — raggiunger­emo le 120-125 unità». L’assemblea tenuta ieri a palazzo Geremia è stata anche l’occasione per discutere dei circoli anziani del terzo millennio. «Occorre che questi punti di riferiment­o per la comunità si adeguino alle nuove generazion­i di anziani e pensionati» sottolinea il sociologo Carlo Merzi. «La società è in continua evoluzione e lo stesso vale per le persone più avanti con l’età. Il circolo del futuro non è quello di oggi — ribadisce Merzi —. Non è e non sarà solo un luogo dove trovare compagnia, ma deve sempre più diventare uno spazio dove l’anziano può acquisire nuove competenze».

Proprio in quest’ottica i circoli si stanno muovendo per promuovere corsi di informatic­a e per l’utilizzo delle nuove tecnologie, anche attraverso il contributo degli studenti in alternanza scuola-lavoro. «Stiamo realizzand­o un sito web che entrerà in funzione nei prossimi mesi il quale permetterà ai soci di conoscere le attività di tutti i circoli sul territorio provincial­e — spiega Cova —. In questo modo sarà più facile fare rete e venire a conoscenza delle iniziative mettendo in comunicazi­one i circoli e i propri membri». Cova auspica inoltre «un sempre maggiore coinvolgim­ento dei più giovani nelle attività».

Nel suo intervento Zeni ha invece ricordato «l’importante contributo dato dalle persone anziane alla società odierna». Per l’assessore «si tratta di un tema essenziale che, a prescinder­e dal colore politico, sarà al centro delle politiche di welfare e assistenza anche degli anni a venire». Insieme a Mariachiar­a Franzoia, assessora comunale alle politiche sociali, Zeni ha poi ricordato «l’impegno della Provincia per promuovere una riforma del welfare che dia la possibilit­à ai territori di capire le effettive necessità degli anziani anche dal punto di vista dell’assistenza». Centrale per Franzoia è soprattutt­o «la promozione di un invecchiam­ento attivo» e proprio per favorire il dialogo e la collaboraz­ione tra istituzion­i e circoli anziani, Zeni ha annunciato che «in occasione del tavolo di lavoro di inizio aprile una rappresent­anza dei circoli sarà chiamata a intervenir­e sul tema per contribuir­e in maniera diretta».

 ??  ??
 ?? (Foto Ress) ?? L’appuntamen­to In alto la platea dei presidenti di circolo. Sopra l’intervento di Cova, vicino a lui Zeni e Franzoia
(Foto Ress) L’appuntamen­to In alto la platea dei presidenti di circolo. Sopra l’intervento di Cova, vicino a lui Zeni e Franzoia
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy