Corriere del Trentino

«Donne impresa» Artigiani Gasperetti succede ad Angeli

«L’associazio­ne sia un ecosistema». L’appello: «Una donna in giunta»

- Enrico Orfano

TRENTO Dopo otto anni di presidenza, Flavia Angeli l’altra sera ha concluso il suo mandato alla guida di «Donne impresa» dell’associazio­ne Artigiani. Al suo posto è stata eletta Claudia Gasperi, che è anche coordinatr­ice del Comitato imprendito­ria femminile (Cif) della Camera di commercio di Trento.

«Con questo passaggio ho chiuso con qualsiasi incarico in associazio­ne Artigiani — dice Angeli —, per questo motivo ho deciso di non rimanere nemmeno nel direttivo di Donne impresa. L’esperienza è stata positiva e in assemblea ho avvertito un grande entusiasmo. In associazio­ne ci sono quattro nuovi ingressi: è giusto, c’è bisogno di nuova linfa». Angeli mantiene comunque la presidenza nel Consorzio estrattivo trentino e l’incarico, in rappresent­anza della Provincia, in Finest.

«L’associazio­ne Artigiani — continua — deve essere un ecosistema, che comprenda tutti, occorre che ci siano servizi di supporto per le imprese femminili. Teniamo conto che nei prossimi quarant’anni le donne dovranno lavorare per pagare le pensioni. Per questo è importante permettere loro di operare».

Claudia Gasperetti forse non si aspettava di essere spinta dalle sue colleghe ad impegnarsi in questo ulteriore incarico. Se Angeli proviene dal settore estrattivo e fa parte del comprensor­io C9 Alto Garda e Ledro, Gasperetti con il marito ha un’azienda di progettazi­one di impianti elettri ci a Trento, per il comprensor­io C5 Valle dell’Adige.

«Non me l’aspettavo e alla fine è andata così — dice la neo-presidente —. Porteremo avanti i progetti iniziati con Flavia in questi anni, come ad esempio il registro co-manager e l’accordo con Confartigi­anato Roma per i buoni che servono per le babysitter».

È ancora presto per aver chiaro un programma della nuova presidenza, ma è abbastanza logico aspettarsi che il legame fra Cif e Donne impresa renda più forte la posizione di Gasperetti.

«Promuovere­mo di sicuro formazione nelle scuole — fa sapere la neo-presidente — per spiegare che cosa significa entrare nel mondo dell’imprendito­ria. Naturalmen­te vogliamo essere un punto di riferiment­o per le artigiane e far sentire la voce delle donne in associazio­ne». A tal proposito viene in mente che nella giunta uscente, guidata dal presidente Roberto De Laurentis, non c’è nemmeno un posto occupato da una donna, in un’associazio­ne che comunque ne vede molte iscritte. «Ho chiesto in passato che ci fosse una rappresent­anza rosa, ma niente da fare. Nemmeno in occasione della modifica dello statuto siamo riuscite a ottenere qualcosa. Servirebbe una decisione di questo tipo: se non ci sono donne presidenti dei comprensor­i o delle categorie, che almeno venga cooptata la presidente di Donne impresa, sarebbe fondamenta­le» conclude, lanciando un messaggio al prossimo presidente di via Brennero.

In direttivo di Donne impresa Giovanna Signorati è stata nominata vicepresid­ente. Con lei sono state confermate Paola Giacomuzzi, Nicoletta Scalet, Monica Rossi, Enrica Vinante, Luisa De Oratis, Sonia Beltrami e Antonella Pederiva. Le new entry: Francesca Loss, Franca Borzaga, Cristina Senter e Marta Zappini.

 ??  ??
 ??  ?? Leader La presidente uscente Flavia Angeli e accanto Claudia Gasperetti
Leader La presidente uscente Flavia Angeli e accanto Claudia Gasperetti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy