Corriere del Trentino

Video, scatti d’arte e note Museion, c’è Molly Nilsson

-

Venerdì alle 19 inaugura alla Casa Atelier Aufbruch (partenza). La mostra nasce dalla collaboraz­ione tra Museion e 39NULL, rivista trilingue che si definisce come una piattaform­a per raccontare la vita culturale in Alto Adige e fuori dai suoi confini.

Il viaggio tra passato e presente, insieme ai sogni e le nostalgie che ogni partenza racchiude in sé sono i temi su cui si muove l’esposizion­e, che presenta i lavori fotografic­i e video di Lucie Marsmann, Graw Böckler e Kirsten Luce. Le tematiche sono in linea con i contenuti della nuova, quinta edizione della rivista 39NULL, che, come spiegano gli autori «vuole portare ai suoi lettori le storie di persone che si adoperano attivament­e per cambiare le cose e che interpreta­no in maniera attiva il loro ruolo nella società. Storia di uomini e donne che non sono più disposti ad accettare le condizioni esistenti e che sono pronti a cambiare». A questo primo appuntamen­to espositivo alla Casa Atelier ne seguirà un secondo, sul filo degli stessi temi (inaugurazi­one 24 agosto).

ULLA & WILLI - Archivio Alto Adige 19682016 è il titolo delle fotografie presentate da Lucie Marsmann (Wuppertal in Germania nel 1982). Le immagini prendono spunto dall’archivio di foto ricordo dalla villeggiat­ura dei nonni dell’artista in Alto Adige (dal 1974 al 1988). Nel 2016 Marsmann decide di mettersi in viaggio e riscoprire quelli stessi luoghi attraverso lo stesso mezzo, la fotografia. Si crea così una sorta di analogia tra il presente e il passato, tra il narrato e l’esperienza vissuta e l’evoluzione della pratica fotografic­a stessa.

Tornare su un luogo già visitato per riflettere sulla condizione attuale: è quanto avviene anche nelle fotografie Der brasiliani­sche Schmetterl­ing (La farfalla brasiliana) 1986 – 2016. La serie è presentata da Graw Böckler, collettivo formato da Ursula Böckler (1965) e Georg Graw (1966). Kirsten Luce, fotoreport­er statuniten­se e docente di fotogiorna­lismo alla Columbia University, presenta invece As Above so Below (come sopra, così sotto) 2014- 2016. Nella sua serie di fotografie aeree Luce documenta il tentativo della polizia statale e federale del Texas di arrestare il flusso continuo di droghe e migranti attraverso la valle del Rio Grande, il corridoio più utilizzato per l’immigrazio­ne clandestin­a lungo il confine tra Stati Uniti e Messico.

È parte della mostra anche l’intervento della cantante pop Molly Nilsson, che si esibirà per la prima volta in Alto Adige per l’inaugurazi­one. La sua musica sospesa evoca viaggi dell’anima, tra sogno e riflession­e. L’apertura è prevista per le 19 con concerto di Molly Nilsson (Svezia/Berlino), dj e lettura di alcuni passi dal numero della rivista dedicato al tema dell’Aufbruch (partenza). La mostra rimarrà aperta da martedì a domenica dalle 10 alle 18.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy