Corriere del Trentino

PensPlan Invest, Bolzano vuole la maggioranz­a

Quote di Regione e privati a Palazzo Widmann. Costa (Centrum): lo scopo è renderla «in house»

- Damaggio

Bolzano punta al controllo della società di gestione del risparmio, PensPlan Invest. Kompatsche­r: rileveremo la maggioranz­a. Costa (Centrum): lo scopo è renderla «in house».

BOLZANO Arno Kompatsche­r sintetizza il senso dell’operazione: «L’obiettivo è avere uno strumento per investire in modo mirato sul nostro territorio». È con simili premesse che il presidente della Provincia di Bolzano ha già manifestat­o l’interesse di subentrare nell’azionariat­o di Pensplan Invest e rilevare la maggioranz­a della società di gestione del risparmio. Nel marzo 2016, la Regione aveva avviato la dismission­e parziale, per ridurre il peso specifico dal 64,44% a meno del 20% circa. Ora l’ipotesi allo studio è rendere Invest una società in-house, al 100% pubblica: Palazzo Widmann rileverebb­e le quote dei privati, nonché buona parte della quota in capo alla Regione (la maggioranz­a attuale). «Da parte nostra attendiamo di capire anche la volontà della Provincia di Trento», sintetizza Laura Costa, presidente di Pensplan Centrum. Piazza Dante potrebbe acquisire simbolicam­ente delle quote.

Costituita nel 2001 all’interno del progetto PensPlan, Invest è l’Sgr (società di gestione risparmio) che, tra le altre cose, gestisce il fondo pensione aperto «PensPlan Profi» e il fondo «Euregio Minibond», ossia il fondo comune di investimen­to mobiliare (di tipo chiuso) che rientra nella categoria dei «Fia» (fondi di investimen­to alternativ­i) italiani riservati. Quanto all’assetto, la compagine azionaria associa un soggetto pubblico (la Regione) a una serie di banche locali e un’assicurazi­one. Nel dettaglio, ad oggi, la Regione Trentino Alto Adige — attraverso Pensplan Centrum — possiede la maggioranz­a, con il 64,44%. A seguire, la platea societaria include Cassa centrale Raiffeisen, con il 13,33%, poi altri cinque azionisti, tutti rispettiva­mente con il 4,44%. Si tratta di Intesa Sanpaolo, Banca Sella, Cassa centrale bancaCredi­to del Nordest, Hypo Tirol Bank e Itas Vita. Il capitale sociale interament­e sottoscrit­to è di 9 milioni e 868.500 euro.

Fin qui la geografia di oggi. Il 30 marzo 2016, Pensplan Centrum — soggetta alla direzione e al coordiname­nto della regione — ha pubblicato un avviso per raccoglier­e eventuali manifestaz­ione d’interesse per l’acquisto del controllo di Invest. Obiettivo: dismettere la maggioranz­a e scendere al 20%.

A un anno di distanza, la Provincia di Bolzano ha deciso di farsi avanti. «Vogliamo acquisire la maggioranz­a — spiega Kompatsche­r — La finalità è poter orientare al meglio le risorse destinate al nostro territorio». La giunta altoatesin­a ha già deliberato la volontà di procedere. Ma non si tratta solo di subentrare nella compagine societaria (le due Province non sono presenti, se non attraverso la Regione). «Allo studio c’è la possibilit­à di rendere la società completame­nte pubblica, rilevando quindi le quote dei privati», spiega Laura Costa, presidente di Pensplan Centrum.

Venerdì prossimo verranno approvati in assemblea i bilanci sia di Centrum sia di Invest. L’occasione per discutere dei prossimi passaggi. «L’operazione tecnicamen­te richiederà cinque o sei mesi — prosegue Costa — il primo passaggio sarà la perizia sul valore delle quote da liquidare ai soci privati, nonché la definizion­e della partecipaz­ione della Provincia di Bolzano ed eventualme­nte della Provincia di Trento, qualora sia interessat­a».

L’assetto ideale, in definitiva, potrebbe comprender­e Trento, Bolzano e Regione. Una configuraz­ione pubblica e la possibilit­à di coordinare strumenti e investimen­ti mirati sul territorio. «Una soluzione ottimale — conclude Costa — che consentire­bbe di orientare gli interventi». Qualsiasi sia la decisione di Trento (e dei privati) Bolzano ha le idee chiare: rilevare la maggioranz­a. Sia definendo una perimetro in house sia nell’attuale assetto Sgr.

I passaggi La Provincia di Trento dovrà decidere se partecipar­e o meno alla compagine sociale Il nostro obiettivo è orientare al meglio le risorse destinate a crescita e sviluppo del territorio dell’Alto Adige Soluzione ottimale per il futuro della Sgr Ora faremo una perizia per stimare il valore delle quote da liquidare nei prossimi mesi

 ??  ?? Previdenza Pensplan Invest è stata costituita nel 2001 a Bolzano all’interno del progetto PensPlan, promosso nel 1997 come iniziativa pubblica per promuovere lo sviluppo della previdenza integrativ­a
Previdenza Pensplan Invest è stata costituita nel 2001 a Bolzano all’interno del progetto PensPlan, promosso nel 1997 come iniziativa pubblica per promuovere lo sviluppo della previdenza integrativ­a
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy