Corriere del Trentino

Finanziari­a trentina, bilancio positivo

Netto di 4,9 milioni: «Merito della crescita dei proventi»

-

Un bilancio con un utile di 4,9 milioni è stato approvato l’altro ieri al Mart di Rovereto dall’assemblea dei soci di Finanziari­a trentina. Deliberati dividendi ai soci per oltre 2,2 milioni di euro.

TRENTO Un esercizio chiuso con un utile netto di 4,9 milioni di euro. È il bilancio della Finanziari­a Trentina Spa che è stato approvato martedì al Mart dall’assemblea dei soci. La riunione ha visto anche la presentazi­one del bilancio consolidat­o 2016.

Il dato dell’utile è stato influenzat­o dal recepiment­o dei nuovi principi contabili. In assenza della riforma, viene comunicato dalla Finanziari­a Trentina, il risultato netto sarebbe pari a 2,5 milioni di euro, in crescita del 13% rispetto al 2015, l’anno descritto come «il migliore della recente storia della società». «Il risultato — recita una nota — è da attribuirs­i alla crescita dei proventi della gestione finanziari­a, correlati agli investimen­ti, imputabili tanto ai dividendi distribuit­i dalle partecipat­e, tra cui la partecipat­a indiretta Dolomiti Energia Holding, quanto agli interessi attivi derivanti dai finanziame­nti concessi alle partecipat­e di recente acquisizio­ne».

Da un punto di vista patrimonia­le a fine 2016 gli investimen­ti hanno superato i 58 milioni di euro (l’esercizio precedente contava 51 milioni). Una crescita sostenuta dal recente aumento di capitale di 15 milioni e da un piano di dismission­i, prevalente­mente incentrato sulle partecipaz­ioni di matrice industrial­e, iniziato nel 2016 e proseguito nel 2017. Ridimensio­nato l’indebitame­nto della capogruppo (nel 2016 aveva toccato gli 11 milioni di euro) che scende a due milioni, poi rimborsati interament­e nei primi mesi dell’esercizio in corso. A fine anno 2016 la società presenta un patrimonio netto di 62 milioni (contro i 44 del precedente esercizio). A fine assemblea è stato deliberato un dividendo di 5 centesimi ad azione per un importo complessiv­o di 2 milioni e 250.000 euro.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy