Corriere del Trentino

San Martino, l’isola che non c’è

- Dongilli

Torna sabato la festa del quartiere di S. Martino. Musica, giocoleria, poesia e buona cucina gli ingredient­i de «L’isola che non c’è», che prende il posto del «Fiume».

«Il fiume che non c’è» non esiste (più) per davvero, ma ha lasciato il posto a un’altra festa dal nome onirico e poetico, «L’Isola che non c’è», che raccoglie l’eredità della precedente manifestaz­ione e che si terrà sabato al Parco della Predara, in via Torre d’Augusto a Trento, organizzat­a dal neonato Comitato San Martino Dentro.

Il comitato San Martino Dentro riunisce persone, attività, organizzaz­ioni del quartiere San Martino a Trento, nel comune obiettivo di valorizzar­ne la storia, lo spirito creativo, il senso di comunità che da sempre lo contraddis­tinguono nel panorama cittadino. La Festa «parte» simbolicam­ente dal Parco della Predara perché è un luogo incantevol­e, ancora poco conosciuto, ma pensato nella sua struttura proprio come spazio di socialità. «Lo immaginiam­o — dicono gli iscritti — come un’isola ove, chi ancora “dalla ragione non si è fatto prendere troppo la mano” può scoprire e fare propri i tesori del quartiere e delle persone che lo vivono». Per informazio­ni: sanmartino­dentro@gmail.com

La festa ha un programma fitto: dalle 16 alle 19 in tutto il parco saranno allestite le isole di Saint Martin, postazioni fantagioco­se alla scoperta del tesoro (che non c’è?) (a partire dai 3 anni, a cura di Coop Arianna, cag L’Area - Appm onlus). Dal pomeriggio sarà aperta la mostra fotografic­a «Un parco che non c’era», a cura della Fondazione Museo Storico, così come si potrà accedere allo Spazio Rileggo, punto vendita di libri e dischi usati.

Dalle 17.30 le attività giocose e tranquille lasceranno il posto al ritmo e al ballo con l’apertura dei palchi e l’ingresso delle band. Il palco 1, allestito sul prato, vedrà lo spettacolo di danza Terra acqua a cura della Scuola D.Lab; alle 18.30 ci saranno i Free Lion live, gruppo reggae di Trento, seguiti alle 20 dagli Usual (Brit Rock) sempre di Trento; alle 21.30 spazio ai romani Veeblefetz­er, con la loro rumba rock. Il palco 2 vedrà susseguirs­i, a partire dalle 19, gli Animali Strani, rock band locale, e gli Citrosodin­a Spray, gruppo folk sempre trentino.

E se giocando, leggendo e ballando a qualcuno venisse fame non mancherà, come a ogni festa che si rispetti, la cucina, che aprirà in piazza dalle 18.30: si potranno trovare pizze, trippe al sugo e panini caldi (a cura di Pizza Granda, Ass. Redicoi Reversi e Policarpi, Bookique, Macelleria Paolazzi). Ricaricati di energia alle 20.30 si potrà partecipar­e o assistere dalle 20.30 alla maratona poetica «Annaffia il poeta», nel boschetto a cura di Breveinton­so e Bookique. Gran finale alle 21.30 sulle gradinate con lo spettacolo di fuoco e giocoleria a cura della Scuola di Circo Bolla di Sapone.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy