Corriere del Trentino

LA CREDIBILIT­À CHE NON C’È PIÙ

- di Franco Rella

Sulla questione della ritirata della maggioranz­a provincial­e rispetto alla legge sulla differenza di genere si è già scritto molto, ricordando anche — lo ha fatto Simone Casalini sul Corriere del Trentino di domenica — che questa ritirata ripete l’arretramen­to sull’omofobia e sul garante dei detenuti. Vale a dire su decisioni che riguardano aspetti più importanti di un riassetto di bilancio, in quanto investono i valori, il quadro in cui ci riconoscia­mo dentro una società: come diceva Hannah Arendt, zwischen-denMenchen, tra gli uomini. Emerge dunque da parte del cosiddetto centrosini­stra autonomist­a una debolezza: l’incapacità di tenere ferme certe decisioni anche contro il delirio ostruzioni­sta delle minoranze. Quando il presidente Rossi afferma solennemen­te, come in passato aveva già detto per l’omofobia, che la questione sarà la prima all’ordine del giorno della prossima legislatur­a provincial­e, ci si chiede perché si dovrebbe proporre una riconferma di chi ha già dato prova di non saper tenere su punti che dichiara essere fondamenta­li.

Per tenere fede ai propri principi si dovrebbe pensare a sedute continuate, diurne e notturne, anche per verificare se l’opposizion­e è così eroicament­e granitica tanto da sacrificar­e tempo e sonno sull’altare della battaglia in Aula. Finora non c’è stato riscontro.

Ogni volta che l’opposizion­e ha depositato le sue migliaia di emendament­i, la maggioranz­a si è letteralme­nte squagliata. Forse perché di fatto non è nemmeno una vera e propria maggioranz­a. Forse perché, al di là degli assessorat­i e del potere, alcuni suoi membri hanno il cuore altrove. Un po’ omofobi e un po’ maschilist­i. E quali garanzie può allora pretendere chi è meritatame­nte in carcere?

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy