Corriere del Trentino

Giovani imprendito­ri a caccia di nuove idee

Appuntamen­to domani a Riva in occasione della Giornata dell’economia di montagna

- Stefano Voltolini

TRENTO «Non vogliamo chiedere contributi o sovvenzion­i, ma proporre idee concrete per lo sviluppo dell’economia giovane trentina». Gianluca Barbacovi, presidente del Tavolo d’ambito economico, chiarisce qual è l’obiettivo condiviso per la Giornata dell’economia giovane di montagna, in programma domani a Riva del Garda. Atteso anche il presidente della Provincia Ugo Rossi, per un intervento previsto alle 17.30.

Come anticipato dal Corriere del Trentino, al Palacongre­ssi di Riva, dalle 14, duecento imprendito­ri delle nuove generazion­i discuteran­no divisi in tavoli tematici delle idee per il «Trentino di domani». Una giornata di forScalet, mazione — promossa dai giovani di Coldiretti e Confartigi­anato, ma aperta a tutte le categorie — che coinvolge i partecipan­ti nell’elaborazio­ne di progetti specifici su sostenibil­ità ambientale, risorse idriche, tessuto produttivo, urbanistic­a e pae- saggio, web, e-commerce e social. Cinque i tavoli tematici. Geremia Gios, docente del dipartimen­to di economia di Trento, modera «L’ambiente montano trentino: una risorsa economica?». Il collega Michele Andreaus coordina il workshop «Un modello di sostenibil­ità economico ambientale per il territorio». Tocca al gruppo Palomar, formato dagli architetti Silvia Alba, Fabrizio Andreis e Silvia Ferrin, guidare la discussion­e su «Il paesaggio come linguaggio del territorio». «L’e-commerce: una risposta allo spopolamen­to delle aree montane?» è invece l’interrogat­ivo a cui cerca di rispondere l’approfondi­mento coordinato dal consorzio Conit (Martina Nicola Svaizer, Roberta Valentini). Infine, si intitola «Un futuro virtuoso nella gestione della filiera agroalimen­tare» il tavolo condotto da Adriano Altissimo, responsabi­le del Landlab di Quinto Vicentino.

I risultati delle cinque discussion­i convergera­nno in un documento unico di proposta che verrà inoltrato alla politica e alle istituzion­i provincial­i. «Il nostro intento — spiega Barbacovi, che è anche presidente dei giovani Coldiretti in Trentino — è arrivare a un testo programmat­ico che contenga le istanze delle nuove generazion­i di imprendito­ri per il futuro dell’economia locale. La Giornata non è quindi un evento fine a se stesso, ma un momento importante e utile». Barbacovi non si sbilancia sulle sue proposte personali per la discussion­e. «I temi dovranno uscire dai tavoli — prosegue —. Faremo proposte concrete. Non chiediamo certo sovvenzion­i o contributi. Speriamo escano molte idee».

Il convegno inizia alle 14 con la riunione plenaria. Alle 15.30 l’avvio dei workshop, che si concludera­nno alle 16.45 con una nuova plenaria per la presentazi­one delle elaborazio­ni. Chiusura istituzion­ale alle 18.15. Alle 21 il concerto-spettacolo con Mind the gap, cover band trentina.

 ??  ?? Coldiretti Gianluca Barbacovi
Coldiretti Gianluca Barbacovi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy