Corriere del Trentino

Crescita, nove imprese lasciano il segno

Ricerca Unioncamer­e. Svetta Fly Grigno: il fatturato supera i cinquanta milioni

- Di Enrico Orfano

InTrentino ci sono nove aziende che sono riuscite a crescere del 20% per tre anni consecutiv­i. Per questo entrano di diritto nel gruppo dei «campioni di crescita» denominati «scale up». Secondo i dati di Unioncamer­e ci sono anche quattro realtà dell’Alto Adige così performant­i. La migliore è la Fly di Grigno, che nel breve lasso temporale è riuscita a crescere da 4,2 a 55 milioni di fatturato.

TRENTO Nove aziende trentine e quattro bolzanine rientrano nella classifica di Unioncamer­e sui «campioni della crescita» in Italia. Si tratta delle 895 società che si sono ingrandite più velocement­e, per vendite e fatturato, fra il 2012 e il 2015. L’Ocse le definisce «scale up», grazie alla capacità di mettere a segno un +20% per tre anni consecutiv­i. Nel gruppo va inserita anche la trevigiana Progest, che controlla le Cartiere di Villa Lagarina.

La rilevazion­e prende in consideraz­ione solo le realtà oltre i dieci addetti, perché le dimensioni inferiori possono sfalsare i dati.

Partendo dall’Alto Adige, la realtà più grande è Espo Electronic srl (logistica e ricambi per i laboratori di assistenza elettrodom­estici ed elettronic­a di consumo), che in tre anni è passata da 5 a 15 milioni di fatturato, mentre i suoi addetti sono saliti da 11 a 13. A seguire Hoku (carpenteri­a), passata da 1,46 a 3,3 milioni di euro, con una crescita anche sul fronte occupazion­ale, da 12 a 15 unità. Da menzionare pure Goetsch Alex srl (materiali da costruzion­e) con un fatturato scresciuto da 945.920 euro a 3,9 milioni e 13 dipendenti stabili; e infine Tanzer Projekt srl (forniture mobilieri e falegnami) che ha visto crescere il fatturato da 600mila a 1,9 milioni di euro, accanto a un forte aumento di personale, da 10 a 29 unità.

In rappresent­anza del Trentino sono invece nove le aziende che sono state inserite in questa speciale classifica. Delle prime 5o in Italia per fatturato fanno parte tre realtà. Si tratta della Fly di Grigno (meccanica aerospazia­le ed energetica, costola del gruppo Forgital) capace di passare da un fatturato di 4,25 milioni a oltre 55 milioni. Nel contempo i lavoratori sono quasi triplicati, da 36 a 112 unità nel 2016.

Altra realtà molto importante è Collini Lavori spa (costruzion­i) che ha accresciut­o il proprio fatturato da 14,8 a 128,2 milioni di euro, patendo però un calo sul fronte occupazion­ale da 103 a 61 unità.

La terza inserita nella parte alta della classifica è Profacta spa, (materiali inerti per l’edilizia, gruppo bresciano Faustini), cresciuta da 15,97 a 75,5 milioni, ma con un calo da 53 a 8 dipendenti. Fra i primi 50 figura anche Pro-Gest (Cartiere Villa Lagarina), con una crescita da 8,3 a 171,7 milioni.

Proseguend­o nell’elenco le altre aziende con performanc­e degna di rientrare fra le «scale up» sono «Alpino società a responsabi­lità limitata semplifica­ta» (settore alberghier­o), passata da 31mila a 1,2 milioni di euro, con una crescita di personale da 10 a 14 unità. Direttamen­te da Bologna da segnalare Bonfigliol­i Mechatroni­c research (progettazi­one di prodotti meccatroni­ci), con una fatturato passato da 328mila a 7,4 milioni di euro, che ha permesse di accrescere il personale da 10 a 48 unità.

Poi ci sono Innova srl (climatizza­zione) passata da 2,22 a 8,93 milioni di euro, con un importante incremento occupazion­ale, da 24 a 47 persone. A seguire Mekna srl (lavorazion­i meccaniche di precisione), che vede lievitare il fatturato da 400.000 a oltre 3 milioni di euro, accanto ad assunzioni da 23 a 31 unità. Tozzi nord (energie pulite) è passata da 298mila a 16,22 milioni di euro (da 18 a 20 addetti) e Waris srl (energia solare) da 4,86 a 18 milioni e da 11 a 40 dipendenti.

 ??  ?? Espansione La Fly di Grigno, costola della Forgital, quando nel 2011 firmò un accordo di fornitura di componenti per i motori per aereo della Rolls Royce . La società ha una partnershi­p con Trentino sviluppo fin dal suo arrivo
Espansione La Fly di Grigno, costola della Forgital, quando nel 2011 firmò un accordo di fornitura di componenti per i motori per aereo della Rolls Royce . La società ha una partnershi­p con Trentino sviluppo fin dal suo arrivo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy