Corriere del Trentino

Il Trentino fatto d’acqua

Viaggio nei 432 laghi della provincia Ben 244 si trovano sopra i 2.000 metri

- Di Stefano Voltolini

TRENTO Trentino fatto d’acqua, dove l’azzurro del cielo e il verde dei boschi si riflettono sulle superfici lacustri. Sono 432 — un numero enorme — gli specchi d’acqua presenti sul territorio provincial­e, secondo il censimento effettuato dal servizio Bacini montani di Piazza Dante. Dai grandi laghi — la parte settentrio­nale del Garda, Caldonazzo, Levico, Molveno, Ledro — che trainano il turismo estivo ai piccoli bacini di montagna, passando per quelli artificial­i realizzati per l’idroelettr­ico: sono gli elementi che compongono l’idrografia locale assieme agli impluvi e ai corsi d’acqua.

I numeri provengono dall’attività dei Bacini montani — terminata nell’ottobre 2015 — per la revisione dei dati che vanno a costituire l’idrografia del Piano urbanistic­o provincial­e. In questa occasione, come precisa Ruggero Valentinot­ti, dell’Ufficio Pianificaz­ione supporto tecnico e demanio idrico, assieme agli impluvi e torrenti sono stati mappati e catalogati gli specchi d’acqua di tutta la provincia. «In particolar­e sono stati censiti 432 specchi d’acqua, di cui 371 classifica­ti come lago, 31 stagno e 30 palude. Dei 432 totali, 346 sono di origine naturale e 86 di origine artificial­e (per scopi idroelettr­ici, ricreativi, eccetera). Ben 244 sono gli specchi d’acqua che si trovano ad una quota maggiore dei 2.000 metri sul livello del mare».

Il servizio ha classifica­to i bacini per dimensione, quota e origine. Il primo dell’elenco è, con un’altitudine di 65 metri, il lago di Garda: il «Gardasee», perla del turismo locale e molto amato dai visitatori di lingua tedesca e del Nord Europa, è trentino per 14,2 chilometri quadrati, una piccola parte dei 370 totali.

Il secondo per ampiezza è il lago di Caldonazzo (5,35 chilometri quadrati), seguito da Molveno (3,23 chilometri quadrati, ora completame­nte svuotato per ripulire la galleria di scarico della centrale), Ledro (2,16), Levico (1,09), Cavedine (0,94), Toblino (0,73). Per i bacini artificial­i i

 ??  ?? che si estende tra le province di Trento, Verona e Brescia; il lago delle Buse sul passo del Manghen sul Lagorai (foto Rensi); il lago di Ledro, quarto per dimensioni nel Trentino (foto Rensi); il lago di Serraia sull’altipiano di Pinè; il lago di...
che si estende tra le province di Trento, Verona e Brescia; il lago delle Buse sul passo del Manghen sul Lagorai (foto Rensi); il lago di Ledro, quarto per dimensioni nel Trentino (foto Rensi); il lago di Serraia sull’altipiano di Pinè; il lago di...
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy