Corriere del Trentino

LA POLITICA, LE IDEOLOGIE E LA STORIA DELL’ORSO

- Il caso di Luca Malossini Leonardo Franceschi, TRENTO

Ho vissuto in maniera intensa il rapporto politico tra Pci e Dc. Erano alti tempi e altri erano gli interpreti, però si discuteva, c’era voglia di politica, ci si schierava da una parte o dall’altra. Adesso, invece, assistiamo a una rissa continua, a parlamenta­ri che se ne vanno da un fronte all’altro dello schieramen­to parlamenta­re come se nulla fosse. Mi chiedo: quale fine hanno fatto le ideologie? Si dice che non sono più necessarie, che altri sono i problemi. Niente di più errato: la sinistra non può confonders­i con la destra e viceversa. Ho letto, venendo al nostro piccolo Trentino, che l’Upt si sta muovendo per cambiare strategia, pare anche nome. Sostanzial­mente può essere un tentativo per riaccender­e un po’ di passione politica, a patto però che si mettano da parte alchimie politiche per tornare a occuparsi dei temi cose che interessan­o i cittadini. Se posso dare un giudizio del tutto personale, nella lista dei problemi più urgenti non annovero certo l’orso: ciò che sta succedendo è il sintomo di una politica che non è più in grado di governare i problemi. endenzialm­ente non mi piace girare la testa verso il passato e cantarne le lodi. Per quanto concerne però la politica faccio un’eccezione, in quanto il passato può servire per capire il presente. Non voglio beatificar­e nessuno, perché la storia ci racconta di episodi poco edificanti. Però, come lei scrive, gran parte della classe politica di allora aveva ben chiaro da quale parte stare: a sinistra o a destra. Oggi, si vuole annacquare tutto cercando di annullare le differenze. Le ideologie non sono il male, il male è rappresent­ato da chi per meri interessi personali cerca di calpestarl­e.

Per quanto riguarda l’operazione portata avanti dall’Upt, invece, non sono in grado di prevedere quali risultati potrà raccoglier­e. L’ostacolo maggiore è che i partiti parlano a un elettorato totalmente sfiduciato, cittadini che della politica non vogliono nemmeno sentirne parlare e quando lo fanno è per criticare. In tale contesto si inserisce il cambio dell’Upt. Auguri.

Mi permetta in conclusion­e solo un’osservazio­ne in merito alle questioni che dovrebbero interessar­e i cittadini. Parlare del progetto Life Ursus non è sbagliato, è il modo con il quale si affronta una simile tematica che lascia perplessi. Trasformar­e l’orso in una sorta di crociata è un errore che fa perdere di vista la vera portata del problema, ossia quanto alla fine più interessa agli stessi cittadini.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy