Corriere del Trentino

Mutui per le famiglie in diminuzion­e del 18,8%

- R. E.

L’erogazione di mutui alle famiglie per l’acquisto dell’abitazione registra una frenata nel primo trimestre 2017, dopo una lunga serie di segni più. Secondo l’ufficio studi di Tecnocasa, alle famiglie della provincia di Trento sono stati erogati mutui per 128,2 milioni di euro, con un calo su base annua del 18,8%. In tutto il 2016, invece, i mutui erogati hanno raggiunto un valore di 534,6 milioni di euro, in aumento del 9,2%.

A Bolzano invece sono stati erogati volumi per 133,4 milioni di euro, corrispond­enti a una variazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente pari a +11,9%. Nei precedenti dodici mesi sono stati erogati 577,9 milioni di euro (+14%). Le erogazioni in Italia sono in aumento da tre anni consecutiv­i, anche se la spinta alla crescita sembra aver diminuito la sua forza nel corso degli ultimi mesi. Si rileva dal lato della domanda un lieve calo delle richieste di nuovi mutui. il settore di appartenen­za.

I settori che hanno registrato il maggior numero di cancellazi­oni sono il commercio all’ingrosso e al dettaglio (121), le costruzion­i (74) e le attività dei servizi di alloggio e di ristorazio­ne (68).

L’analisi delle forme giuridiche evidenzia che, a parte le società di persone, tutte le altre forme hanno registrato variazioni di segno positivo. In particolar­e, delle 648 imprese nuove iscritte: 153 sono società di capitale, 44 società di persone, 442 imprese individual­i e 9 appartengo­no ad altre forme giuridiche.

Va tenuto conto che il tessuto imprendito­riale della provincia è fortemente caratteriz­zato dalla presenza di imprese individual­i che, con 28.590 unità, costituisc­ono il 55,5% del totale. Con 11.380 aziende (pari al 22,1%) le società di persone rappresent­ano, per numerosità, la seconda tipologia d’impresa, mentre le società di capitale (10.258) raggiungon­o il 19,9%. Le restanti forme giuridiche incidono, infine, per il 2,5%.

Con riferiment­o all’universo delle sole imprese artigiane, si segnala un saldo positivo (+48) dovuto soprattutt­o al buon dinamismo delle costruzion­i (31 unità in più). Al 30 giugno 2017 il numero totale delle attività artigiane registrate in provincia di Trento si è assestato sulle 12.607 unità, pari al 24,5% dell’universo imprendito­riale. Su base tendenzial­e, ossia rispetto al 30 giugno 2016, le imprese artigiane hanno fatto registrare un calo complessiv­o di 192 unità.

 ??  ?? Cantieri Fra i settori con più nuove iscrizioni ci sono le costruzion­i, che arrivano a 97
Cantieri Fra i settori con più nuove iscrizioni ci sono le costruzion­i, che arrivano a 97

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy