Corriere del Trentino

Mariani investe I lavoratori sopra quota 200

Terminata la riqualific­azione dell’ex Gallox. Bonometti: «Condizioni ideali»

- Enrico Orfano

I lavoratori della Mariani di Rovereto supererann­o le 200 unità. Il dato è emerso ieri nel corso della consegna dei nuovi spazi dopo il trasferime­nto dell’azienda dalla val di Ledro.

TRENTO I lavoratori della Marianio di Rovereto supererann­o le 200 unità, in migliorame­nto rispetto all’accordo di un anno e mezzo fa per lo spostament­o del sito dalla val di Ledro a Rovereto, occupando lo stabilimen­to ex Gallox. Il dato è emerso ieri, nel corso della «consegna» degli spazi al patron Marco Bonometti, a poco più di un anno dall’avvio del cantiere per la riqualific­azione dell’immobile. Gran parte del trasferime­nto dei macchinari a Rovereto, per la produzione di componenti di Alfa Giulia e Stelvio, avverrà in agosto, per l’inaugurazi­one in autunno.

«Nello stabilimen­to Mariani di Rovereto — commenta l’assessore Alessandro Olivi — inizia una nuova storia. Da una pagina difficile, faticosa, abbiamo fatto rinascere una nuova manifattur­a. Qui nasce una fabbrica modello dell’Industria 4.0, verrà superata la soglia dei 200 addetti, ci sono stati investimen­ti molto importanti del privato ed una Provincia che ha dimostrato di saper accompagna­re chi vuole fare, chi vuole intraprend­ere e chi vuole portarci sulla frontiera dell’innovazion­e e della qualità».

«In Trentino — osserva Marco Bonometti, presidente del Gruppo Omr, ieri presente assieme al presidente di Mariani, Luciano Manzini — abbiamo trovato le condizioni ideali per realizzare il nostro progetto di espansione. A testimonia­nza che quando si vuole in Italia si possono risolvere i problemi, creando occupazion­e, sviluppo e crescita. Vogliamo che questa diventi una fabbrica modello, impostata fin dall’inizio sulla filosofia dell’Industria 4.0, con macchine e tecnologie nuove, altamente sofisticat­e, connession­e di dati in tempo reale per realizzare prodotti sempre più performant­i e ad elevato valore aggiunto».

«Un’operazione importante — sottolinea Flavio Tosi, presidente di Trentino sviluppo — che ci ha portati, nonostante le criticità dell’inizi, ad avere oggi uno stabilimen­to innovativo, con altissima tecnologia e prospettiv­e di crescita non solo per Rovereto ma per l’intero Trentino».

Il gruppo industrial­e bresciano, presente in Trentino con la sua controllat­a Mariani Spa con sede a Tiarno di Sotto, aveva annunciato nel novembre 2013 la necessità di ampliare il proprio stabilimen­to produttivo, manifestan­do nell’autunno 2015 l’intenzione di trasferirs­i fuori provincia a causa dell’impossibil­ità logistica di incrementa­re gli spazi della sede ledrense. Era quindi partito un intenso lavoro da parte di una task-force coordinata da Trentino sviluppo, con l’obiettivo di trovare una soluzione alternativ­a per far sì che l’impresa mantenesse la sede produttiva sul territorio Trentino. I negoziati hanno portato a destinare a tal fine l’ex compendio Gallox di Rovereto, di cui Trentino Sviluppo si è accollata i lavori di ristruttur­azione, per un valore complessiv­o di circa 5 milioni di euro. Mariani, dal canto suo, ha investito 10 milioni di euro nell’acquisto di nuovi macchinari ed impianti tecnologic­i.

In appena 20 mesi Trentino sviluppo ha avviato le gare di appalto per l’affidament­o dei lavori di ristruttur­azione dello stabilimen­to roveretano che, cominciati il 22 giugno 2016, sono terminati nel luglio 2017. Suddivise in tre lotti, per un totale di 20 mila metri quadrati di superfici produttive riqualific­ate, le opere sono state affidate a tre imprese trentine: Ecoopera di Trento, Festi Lattonerie di Calliano e Inco di Pergine Valsugana.

Fra i 150 addetti che inizierann­o a lavorare a breve a Rovereto, ci sono anche 17 giovani formatisi come operatori di macchine a controllo numerico grazie ai corsi dell’Agenzia del Lavoro.

 ??  ?? Rovereto La consegna da parte di Trentino sviluppo dello stabilimen­to Mariani di Rovereto. Nella foto da sinistra in primo piano l’industrial­e Marco Bonometti e l’assessore Alessandro Olivi, Tosi sullo sfondo
Rovereto La consegna da parte di Trentino sviluppo dello stabilimen­to Mariani di Rovereto. Nella foto da sinistra in primo piano l’industrial­e Marco Bonometti e l’assessore Alessandro Olivi, Tosi sullo sfondo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy