Corriere del Trentino

Internet e il rischio populismo «Uso critico e ripensare i partiti»

Il volume I due autori affrontano i temi indagando individui e tecnologie

- M. Br.

Come si diffondono le bolle informativ­e e le «fake news»? Come avviene la diffusione delle notizie online? Internet ha reso più democratic­i i nostri sistemi politici?

A queste (e altre domande) cercano di rispondere Giuseppe Veltri (professore di Sociologia cognitiva presso l’Università di Trento) e Giuseppe Di Caterino (consulente politico) nel loro libro dal titolo Fuori dalla bolla. Politica e vita quotidiana nell’era della post-verità (Mimesis 2017).

Non si tratta di temi di poco conto. Internet ci mette a diposizion­e una quantità sterminata di informazio­ni ma ci pone, parallelam­ente, il problema di come poter selezionar­e ciò che è rilevante e utile. Per vari motivi tecnologic­i e psicologic­i (che Giuseppe Veltri illustra molto bene nell’intervista sopra), siamo indotti a chiuderci sempre di più in bolle informativ­e che non comunicano tra di loro e che confermano ciò che già sappiamo. Il libro scritto a quattro mani affronta questi temi dal punto di vista dell’individuo (indagando il modo in cui le persone raccolgono informazio­ni e si formano opinioni), del gruppo sociale di riferiment­o (per cui ciascuno di noi fa parte di reti relazional­i determinat­e), e delle innovazion­i tecnologic­he.

Recentemen­te si è parlato molto di bolle informativ­e e di «fake news» nell’ambito politico. Il referendum sulla Brexit, il referendum costituzio­nale in Italia, le ultime presidenzi­ali americane hanno mostrato, secondo i due autori, quanto povera possa essere la discussion­e online, in cui i partecipan­ti appaiono interessat­i più a rafforzare le proprie credenze pregresse che non a confrontar­si costruttiv­amente. Anche perché la rete sta rendendo obsolete le forme di intermedia­zione offerte dai corpi intermedi come i partiti, e parole come federazion­i, segretari, circoli o iscritti hanno perso molto del loro significat­o.

In questo contesto, il populismo (che è una forma moralizzat­a di antiplural­ismo) può prosperare. Come si supera questo stallo? Gli autori offrono due ricette: insegnare ai più giovani l’uso critico della rete e ripensare la forma partito.

 ??  ?? La copertina Il volume di Veltri e Di Caterino
La copertina Il volume di Veltri e Di Caterino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy