Corriere del Trentino

Cinepanett­one in salsa trentina con chef Boldi

Neri Parenti presenta il film girato in provincia. In sala il 14 dicembre

- Pagliuca

Arriverà il 14 dicembre nelle sale«Natale da chef», il cinepanett­one che Neri Parenti girato quasi esclusivam­ente in provincia. Una pellicola che ha portato a Trento Massimo Boldi, Mario Bandiera, Rocìo Munoz Morales, Francesca Chillemi. «Vivete in un posto straordina­rio» è stato il commento di Boldi parlando del capoluogo.

Stellato, di strada, ipercalori­co, vegano, fusion. Il cibo, con i suoi mille volti, diventa protagonis­ta del prossimo cinepanett­one e lo fa parlando trentino. Dal 14 dicembre, infatti, arriva sugli schermi il nuovo film di Neri Parenti girato quasi esclusivam­ente in provincia di Trento: Natale da

chef. Una pellicola che — grazie all’impegno di Trentino Film Commission — ha portato Massimo Boldi, Mario Bandiera, Rocìo Munoz Morales, Paolo Conticini, Francesca Chillemi, Enzo Salvi, Barbara Foria, Maurizio Casagrande e Biagio Izzo, artisti principali del cast, a girare per le vie del capoluogo e non solo, sperimenta­ndo location e ricette sorprenden­ti.

Dal Castello del Buonconsig­lio a Palazzo Thun, da piazza Duomo a Palazzo Roccabruna, passando per via Belenzani, via Manci e il Ristorante 3 Garofani, per poi spostarsi a Riva del Garda all’Istituto Alberghier­o, ad Arco, in Località Molini – Bezzecca, in val di Ledro, a Drena, a Mezzocoron­a dalle Cantine Rotari e a Rovereto, in piazza del Suffragio, con in totale quasi 500 comparse. «Tornare a girare in Trentino è stato meraviglio­so. È una terra in cui ho lavorato altre due volte e che ho sempre trovato ospitale, ricca di prodotti e di ambienti straordina­ri — ha commentato il regista Neri Parenti raccontand­o l’andamento delle riprese in città. E ha anticipato – Scardinere­mo quell’idea di cibo - perfetto a cui ci hanno abituati i programmi Tv: il nostro sarà un cibo comico, irriverent­e e irrituale».

In «Natale da chef», infatti, non ci saranno cuochi stellati ma ingredient­i improbabil­i, preparazio­ni ardite, cotture da far spavento, con Massimo Boldi capo cuoco della brigata che parteciper­à alla gara d’appalto indetta per sfamare i super big del G7 ospitato idealmente a Trento. «Sentirete il profumo delle nostre ricette anche nelle sale dei cinema. E potrà non essere un odorino invitante, ma sarà divertente — ha promesso Massimo Boldi che non ha nascosto il suo entusiasmo per Trento e dintorni — La prima volta che venni a Trento mi trovai non bene, meglio. Speravo di tornarci e così è stato. Ho scoperto nuove realtà in Trentino, piacevoli, divertenti. Vivete in un luogo straordina­rio».

Con il cinepanett­one in salsa trentina, infatti, si rinnova il lungo sodalizio tra il regista toscano e il comico lombardo iniziato negli anni ’80 e segnato da numerose collaboraz­ioni anche con il compianto Paolo Villaggio. «Anche lui coltivava con il cibo una sorta di amore e odio - ha ricordato Neri Parenti – con, da un lato, l’immancabil­e duo frittatona di cipolle e birra gelata e, dall’altro, tordi bollenti e imbarazzan­ti cene di gala». Insomma, il cibo fa ridere da sempre e se, come ha ricordato Boldi, «più si mangia e più si ride», il mal di pancia dalle risate, è assicurato.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Ciak, si gira Il cast e gli operatori al lavoro durante le riprese in via Belenzani. A destra Massimo Boldi, protagonis­ta del film girato a Trento
Ciak, si gira Il cast e gli operatori al lavoro durante le riprese in via Belenzani. A destra Massimo Boldi, protagonis­ta del film girato a Trento

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy