Corriere del Trentino

Aumentano i tumori Ma l’87% ora guarisce

- Montanari

Una diagnosi al giorno, circa 380 donne colpite in un anno: sono i numeri del tumore al seno nella nostra regione. Il dato positivo riguarda la guaribilit­à della malattia, che in Trentino raggiunge l’87%.

TRENTO Prevenzion­e e diagnosi precoce. Due accortezze fondamenta­li per evitare l’insorgenza di tumori al seno oppure portare al massimo — fino al 95% — la percentual­e di guaribilit­à. E la Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) proverà a sensibiliz­zare le donne trentine col motto «Prevenire è vivere», che accompagne­rà la campagna «Nastro Rosa». Dal primo di ottobre alla fine del mese, in collaboraz­ione con la società Aquila Basket e Lions Club, Lilt organizza sul territorio provincial­e diverse iniziative volte ad accrescere la consapevol­ezza dell’importanza della prevenzion­e primaria.

Informazio­ne sanitaria e visite senologich­e gratuite saranno effettuate presso lo Spazio rosa Lilt, aperto da giovedì 19 ottobre a sabato 21 in piazzetta Lunelli. Si discuterà poi dell’importanza della diagnosi precoce e dello screening oncologico (il Trentino è una delle prime regioni in Italia per numero di donne che si sottopongo­no annualment­e a questo controllo), ma anche del ruolo incisivo di una dieta sana e di attività fisica nel ridurre l’insorgenza di tumori. Infine, nel corso della giornata internazio­nale per la consapevol­ezza sulla ricostruzi­one mammaria, Lilt patrociner­à il «Bra-day», garantendo visite gratuite di un chirurgo plastico a chi avesse già subito un’operazione al seno e volesse informarsi sulla ricostruzi­one mammaria.

«Il tumore al seno, se intercetta­to al momento giusto, è curabile con molto successo — spiega Paolo Bordon, direttore dell’ Apss — È necessario far passare un messaggio culturale sull’importanza della prevenzion­e». L’oncologo Enzo Galligioni ha poi illustrato i numeri del cancro in Italia, nel 2017: «Quello alla mammella ha incidenza molto frequente, riguarda una donna su otto, soprattutt­o nella fascia d’età tra i 45 e i 50 anni, ed è in leggero au-

mento, +0.9% all’anno: solo nella nostra regione colpisce circa 380 donne all’anno, che significa una diagnosi della malattia ogni giorno. Ma il dato positivo è che la guaribilit­à della malattia è in aumento costante (in Trentino si assesta attorno all’87%, ndr), mentre la mortalità decresce significat­ivamente(- 2,2%, ndr)». La banca dati dell’azienda sanitaria provincial­e mostra che dal 1995 al 2012 il numero di tumori riscontrat­i è aumentato dell’ 1,3% ogni anno, «variabile influenzat­a dall’invecchiam­ento della popolazion­e — rassicura il dottor Silvano Piffer, del reparto di epidemiolo­gia —. La mortalità in 17 anni è scesa del 13%, una cifra che testimonia l’alta qualità delle cure oncologich­e in Italia; ma è possibile migliorare ancora, con più prevenzion­e e diagnosi precoce».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy