Corriere del Trentino

Premiato Arisi «Ha tutelato molte donne»

- Jennifer Murphy

«Un riconoscim­ento al medico e all’uomo, per le sue qualità umane». Con queste motivazion­i il premio «Personaggi­o laico dell’anno 2017» è stato conferito al dottor Emilio Arisi, per quasi vent’anni primario di Ostetricia e Ginecologi­a all’ospedale Santa Chiara. «Quando ho iniziato a esercitare — ha chiosato Arisi — di contraccez­ione non si poteva neanche parlare». «Il suo approccio laico rimane uno strumento importanti­ssimo per garantire il diritto alla salute e al pensiero razionale ma attento alla persona» ha ricordato Claudia Merighi, presidente del Comitato laici. Dopo Arcigay–Arcilesbic­a vincitori nel 2016, il premio dedicato a Margherita Hack è stato assegnato a chi «da sempre si occupa di donne a trecentose­ssanta gradi — ha precisato Merighi —. Domani (oggi per chi legge, ndr) sarà la giornata internazio­nale per l’aborto sicuro e purtroppo ancora oggi abbiamo alti tassi di obiettori di coscienza». Il premio ad Arisi è stato un’occasione di confronto sul tema dell’aborto e della procreazio­ne medicalmen­te assistita. Infatti per il luminare i due «non sono tra loro in antitesi. Prima della legge che ha regolarizz­ato l’aborto ho visto donne morire per colpa di interruzio­ni indotte. Se mi chiedete se sono contro o a favore dell’aborto posso rispondere entrambe le cose. Ciò a cui sono sicurament­e favorevole è che una coppia possa avere il diritto di scegliere se, come e quando avere figli». A consegnare il premio è stato proprio il dottor Arne Luehwink, direttore del Centro di procreazio­ne medicalmen­te assistita di Arco, che negli anni, insieme al suo team, ha come dice lui «reso felici circa mille genitori». «La PMA ancora oggi è circondata da un’aurea di tabù, quindi più se ne parla meglio è». Per Luehwink infatti l’ideale sarebbe «non dover abortire ma riuscire a procreare nei tempi giusti». In una società fatta di posizioni e idee diverse occorre quindi «una regolament­azione precisa puntando anche sulla prevenzion­e». Secondo i dati forniti dall’Istituto superiore della Sanità «l’infertilit­à e la sterilità sono un fenomeno in crescita e che riguarda circa il 15-20% delle coppie in Italia».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy