Corriere del Trentino

Le Muse sono internazio­nali Moena, sabato la premiazion­e

Il concorso letterario celebra anche Kenya e Messico

- Chiara Marsilli

«In una lingua bella come quella italiana devi scrivere tutti i giorni. Prendi un quaderno e scrivi qualcosa».Parola del poeta Erza Pound a sua figlia Mary De Rachewiltz, cresciuta in Alto Adige. E proprio Mary De Rachewiltz sarà la madrina della quarta edizione del Premio Letterario Internazio­nale al Femminile «Il Carro delle Muse» durante la festa di premiazion­e che avverrà a Moena presso il Teatro Navalge sabato alle 17.30 (visibile anche in streaming sul sito www.ilcarrodel­lemuse.com).

Il Premio è un’iniziativa nata dall’inventiva di Loredana Reppucci, la quale ha voluto creare uno spazio all’interno del quale le donne potessero esprimersi in maniera libera e consapevol­e, fin dalla più tenera età. Per questo il concorso — che si articola nelle sezioni narrativa, poesia e grafica e fotografia — è suddiviso in «Musette» per artiste dai 6 ai 13 anni e «Muse» dai 14 anni in su.

«Affermarsi, anche attraverso la scrittura, è un atto che le donne devono imparare a fare fin da piccole. Con la sezione “Musette” abbiamo voluto creare un settore specifico per una fascia d’età all’interno della quale la giuria privilegia la spontaneit­à» spiega l’ideatrice. Il Premio negli anni si è fatto sempre più internazio­nale, anche grazie alla collaboraz­ione con le scuole Dante Alighieri che ha diffuso la conoscenza del concorso anche all’estero a italiani di seconda o terza generazion­e. «Quest’anno abbiamo introdotto la possibilit­à di concorrere con opere scritte originaria­mente in un’altra lingua e poi tradotte in italiano per allargare ancora di più la partecipaz­ione. Tra le vincitrici 2017 c’è una ragazza svizzera che vive in Kenya, una ragazza messicana per la grafica nella sezione “Musette” e una francese nella narrativa».

L’apertura all’estero non è l’unica novità di questa quarta edizione: saranno infatti assegnati anche il Premio Speciale Unico Il Carro delle Muse per la migliore opera in lingua madre e italiano e il Premio Speciale Unico ITACA dedicato alle produzioni che affrontano tematiche che affrontino il tema «Il senso del viaggiare».

Ma il focus de «Il Carro delle Muse» rimane la grande attenzione per il mondo femminile e la possibilit­à di leggerlo in maniera trasversal­e, restituend­o un interessan­te spaccato della società contempora­nea. L’ampiezza della fascia d’età nella sezione «Muse» mette a confronto la produzione artistica di giovani donne con quella di signore over 90. «La cosa che ci ha stupito di più è stato notare che le opere delle più giovani lasciano trasparire una certa amarezza, una sorta di nausea della vita. Gli scritti di persone più anziane, al contrario, sono molto più positivi e ricchi di dolci ricordi e speranza per il futuro. Ogni opera, indipenden­temente dal valore artistico, racconta qualcosa di importante» conclude Reppucci.

 ??  ?? Ideatrice Loredana Reppucci de Il Carro delle Muse
Ideatrice Loredana Reppucci de Il Carro delle Muse

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy