Corriere del Trentino

Personale, la Provincia torna ad assumere

Riunione programmat­ica di giunta. Rossi: «Facciamo i conti»

- Pisani

Riduzioni fiscali per imprese e cittadini. Soldi al welfare, alla cultura, allo sviluppo del trasporto pubblico e assunzioni in Provincia. Ieri la giunta programmat­ica per la manovra di bilancio.

Politica tributaria confermata con riduzione fiscale per imprese e cittadini. Soldi al welfare, alla cultura, allo sviluppo del trasporto pubblico, i comuni potranno assumere nuovo personale, così come sarà confermato il prepension­amento per 100 dipendenti provincial­i l’anno, per i prossimi quattro anni, e così permettere un ricambio generazion­ale negli uffici pubblici. Ieri, la riunione di giunta programmat­ica per impostare la manovra di bilancio ha lasciato soddisfatt­o e fiducioso il presidente della Provincia, Ugo Rossi che conferma: «I soldi ci sono, si tratta di investirli con oculatezza».

Soldi che arriverann­o nelle casse provincial­i anche grazie a un Pil che sta crescendo dell’ 1,6 -1,8% a fronte di una previsione dell’1,2%. Insomma per Rossi il clima su cui si è iniziato a ragionare «senza però cifre e prospetti di bilancio» è di fiducia. «Quello di ieri — continua il governator­e — è stato un incontro esclusivam­ente di natura politica, abbiamo passato in rassegna le priorità e le cose che ci restano da fare. Per ora si tratta di ragionamen­ti preliminar­i senza nessuna decisione». Sul tavolo tanta carne al fuoco, in una riunione fiume iniziata al mattino e che si è protratta fino a sera. Tanti gli ambiti toccati. Sul fronte delle imprese la curvatura fiscale e le agevolazio­ni saranno a favore soprattutt­o degli imprendito­ri che assumerann­o nuovo personale e investiran­no. «I dati dicono che la nostra economia è sana — prosegue il presidente — . Basta lamentarsi. Le opere pubbliche non si sono mai fermate e ci sono risorse nei nostri istituti di credito. Le imprese però devono ricapitali­zzarsi, devono fare sistema tra loro. Le piccole imprese devono aumentare le loro dimensioni per diventare più competitiv­e in mercati decisament­e cambiati » . Per quanto riguarda le politiche sociali i finanziame­nti sosterrann­o l’assegno unico provincial­e che entrerà in vigore da gennaio 2018. Tra i capisaldi della spesa il sostegno ai servizi sociali per le famiglie, anche numerose e gli anziani, nel solco di quanto già tracciato con la riforma del welfare anziani di Zeni. Le risorse andranno anche a supporto e rinforzo dell’efficienza energetica e della sostenibil­ità ambientale, con riferiment­o particolar­e anche per lo sviluppo del trasporto pubblico. Sul tavolo anche il contratto dei docenti delle scuole e l’assicurazi­one che non vi saranno riduzioni e tagli per istruzione e ricerca.

Attenzione particolar­e verrà riservata anche ai distretti culturali sull’onda della nuova riforma della cultura di Mellarini appena approvata. Ai Comuni non verranno chiesti sacrifici e potranno assumere «se continuera­nno ad essere virtuosi nei bilanci». Insomma le prospettiv­e sono positive. «I dati ci dicono che anche l’occupazion­e sta aumentando - specifica ancora il governator­e, la ripresa è in atto e si sta consolidan­do, si tratta di continuare a investire e ridurre gli sprechi. Le difficoltà? Sono quelle di sempre, da qualche anno a questa parte. Una volta i bilanci si facevano con risorse sovrabbond­anti, oggi dobbiamo fare i conti».

Economia Aiuti alle imprese che investono. Basta lamentarsi, le opere pubbliche non si sono mai fermate Sociale Sostegno a famiglie e anziani Attenzione ai distretti culturali e allo sviluppo del trasporto pubblico

 ??  ?? Fiducioso Ugo Rossi, presidente della Provincia autonoma di Trento
Fiducioso Ugo Rossi, presidente della Provincia autonoma di Trento

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy