Corriere del Trentino

Elicottero tocca la roccia, nessun ferito

- di Andrea Rossi Tonon

Tragedia sfiorata per un elicottero del 118 che ieri, nel corso di un intervento di soccorso a Pietramura­ta, ha sfiorato la parete rocciosa con le pale. Il mezzo dovrà restare fermo una settimana.

TRENTO Qualche graffio alle pale e un grosso sospiro di sollievo. Si è concluso così un delicato intervento del Nucleo elicotteri provincial­e.

Intorno alle 10 di ieri è scattato l’allarme per un’operazione di recupero di un rocciatore rimasto ferito mentre arrampicav­a sulla palestra di roccia di Pietramura­ta, a Dro. Immediatam­ente da Mattarello uno dei mezzi si è alzato in volo. Giunti sul posto, l’intervento ha mostrato subito la sua delicatezz­a e pericolosi­tà: la difficoltà dell’operazione stava nel fatto che l’elicottero doveva essere mantenuto stabile molto vicino alla parete rocciosa. Nonostante questo, il pilota dell’elicottero non ha esitato a posizionar­si nel modo migliore per consentire all’operatore di calarsi con il verricello.

La prima verricella­ta si è conclusa senza intoppi. A quel punto avrebbe dovuto calarsi dall’elicottero un secondo operatore. Nel frattempo il pilota del mezzo aveva il delicatiss­imo compito di mantenere la posizione stabile e naturalmen­te evitare di andare anche solo a toccare leggerment­e la roccia. Questione di centimetri. Gli stessi che hanno permesso di sfiorare la tragedia.

Nel corso dell’operazione, infatti, l’elicottero si è avvicinato alla parete rocciosa sfiorandol­a con le pale che sono rimaste leggerment­e scheggiate. Resosi conto del rischio, il pilota si è allontanat­o continuand­o a garantire la sicurezza degli altri operatori. L’operazione è stata immediatam­ente sospesa e il mezzo ha fatto subito rientro alla pista di Mattarello come stabilito dal rigoroso protocollo imposto ai mezzi di soccorso.

Le condizioni dell’elicottero sono state subito verificate dai tecnici che, oltre alle leggere scalfiture sulle pale, non hanno riscontrat­o ulteriori danni. Nonostante ciò il mezzo non potrà alzarsi in volo finché le pale non saranno sostituite. I pezzi di ricambio sono già ordinati all’Agusta Westland ma prima che l’elicottero torni operativo ci vorrà una settimana.

Intanto, a Pietramura­ta, il rocciatore, precipitat­o per alcuni metri dopo aver perso un appiglio, è stato soccorso da uno degli altri due mezzi a disposizio­ne del nucleo. Si tratta di un venticinqu­enne residente a Pracorno di Rabbi. L’uomo è stato ricoverato nel reparto di Ortopedia del Santa Chiara di Trento con una prognosi di trenta giorni.

Lo scorso marzo un altro elicottero dei vigili del fuoco era precipitat­o nei pressi di Madonna di Campiglio durante una missione di soccorso sul Monte Nambino. Due operatori rimasero feriti.

 ??  ?? Delicatezz­a Un elicottero durante un’operazione di soccorso nei pressi di una parete rocciosa con un operatore verricella­to
Delicatezz­a Un elicottero durante un’operazione di soccorso nei pressi di una parete rocciosa con un operatore verricella­to

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy