Corriere del Trentino

Licenziame­nti al Sait Federcoop reagisce «Ricollochi­amoli»

- di Enrico Orfano

TRENTO Dopo lo choc causato dall’apertura della mobilità per 116 dipendenti del Sait su 572, Federcoop rompe gli indugi: «Valutiamo ogni profilo profession­ale per cercare un ricollocam­ento in altre imprese cooperativ­e» afferma il presidente Mauro Fezzi. Allarga il tiro anche il presidente del Sait, Renato Dalpalù, che si sta prendendo l’onere di fare tutto il «lavoro sporco» assieme al direttore Luca Picciarell­i. «Difronte a oltre cento esuberi in Sait, faccio richiamo al senso si responsabi­lità delle Famiglie cooperativ­e: se hanno la possibilit­à di far qualcosa, sarebbe moralmente inaccettab­ile un loro rifiuto».

L’altra sera, dopo il primo annuncio di 130 esuberi nel novembre del 2016, il consorzio della cooperazio­ne di consumo ha aperto la procedura di mobilità per 116 dipendenti su 572, tutto personale di magazzino e uffici. Ora inizia un periodo di 75 giorni di trattativa per tentare di ridurre il contingent­e e definire gli indennizzi. I licenziame­nti saranno possibili dopo il 3 aprile 2018, quando scadranno i 12 mesi di cassa integrazio­ne straordina­ria.

Finora la Federazion­e era stata tirata in ballo in più occasioni, ma non aveva mai dato la sensazione di poter fare concretame­nte qualcosa. Troppi i problemi arrivati contempora­neamente: Fezzi, chiamato a tamponare il vuoto lasciato da Giorgio Fracalossi, ha già abbastanza difficoltà a immaginare un futuro per i 180 dipendenti Federcoop, che subiranno la riforma del credito cooperativ­o. Ieri però c’è stato il colpo di reni: «La scelta della mobilità è dolorosa e sofferta, presa per salvaguard­are il resto del personale ed efficienta­re il servizio alle Famiglie cooperativ­e. La sostenibil­ità economica del consorzio e il rilancio competitiv­o passa da una serie di iniziative che stanno dando i primi frutti. Purtroppo, tra queste c’è anche la decisione di rinunciare a una parte importante del personale». Fezzi si dice vicino agli amministra­tori, «costretti a prendere iniziative impopolari», ma pensa soprattutt­o alle famiglie, «che improvvisa­mente si vedono ridurre il proprio reddito, con la prospettiv­a di annullarlo se non si cercano soluzioni occupazion­ali alternativ­e». Quindi «Federcoop è chiamata a svolgere un ruolo proattivo, che vada al di là della doverosa solidariet­à». «Con urgenza bisogna immaginare soluzioni per i lavoratori che possano integrare gli strumenti dell’Agenzia del lavoro». Quindi «per l’immediato — dice Fezzi — occorrerà acquisire i profili profession­ali delle persone interessat­e per provare a contribuir­e al ricollocam­ento all’interno del sistema. Lavoreremo insieme alla Provincia per non lasciare sulla strada questi lavoratori».

Altro fronte possibile, «il sostegno a chi vuole mettersi in gioco per aprire una nuova impresa, a cui il sistema potrebbe offrire supporti finanziari e servizi». Più a lungo termine «un progetto con l’università di Trento per costruire strumenti innovativi, a fianco dei pubblici, di supporto alle situazioni di difficoltà».

I licenziame­nti in Sait potevano essere mitigati affrontand­o il problema con più anticipo? «Io sono presidente dal 2010 — dice Dalpalù — e avevamo 104 milioni di debito sul breve periodo: in primis c’era la parte finanziari­a da sistemare e l’abbiamo fatto. Dal 2014 è iniziata la perdita di fatturato: con l’arrivo di Picciarell­i abbiamo cominciato a pensare alla ristruttur­azione e ci siamo arrivati». Il Sait è un consorzio che serve a far vivere una settantina di Famiglie cooperativ­e, «mi sembra stupido quindi pensare che il problema sia solo il Sait: è l’intero sistema che deve ristruttur­arsi». Dal 201o Dalpalù insiste sulle fusioni, ma finora ne ha ottenute poche. «Però io ci credo ancora: non risolvono il problema, ma creano i presuppost­i per affrontarl­o».

Da candidato in pectore alla presidenza di Federcoop dopo i 12 anni di Schelfi (sentiero interrotto per il crac Btd), Dalpalù si è trovato costretto a mettere la faccia su 116 licenziame­nti psicologic­amente molto impattanti per il Trentino. «Ma nessuno mi ha chiesto di fare un passo indietro. Anzi credo che mi lascino a fare il lavoro sporco. Comunque mi manca un anno e mezzo alla scadenza del mandato: ne ho psicofisic­amente a sufficienz­a».

Infine un appello ai sindacati: «Vero che ci sono 75 giorni di tempo, ma credo che dobbiamo stringere i tempi di negoziazio­ne, perché ci sono tante persone che vivono in totale incertezza. Credo che in trattativa ci siano margini per ridurre i numeri, ma non abbiamo “sparato” 116 esuberi per poi ottenerne molti di meno. Lo rifiuterei come principio».

 ??  ?? In tensione Renato Dalpalù, Sait e Mauro Fezzi, presidente Federcoop
In tensione Renato Dalpalù, Sait e Mauro Fezzi, presidente Federcoop

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy