Corriere del Trentino

Dieci artisti, una mostra L’uomo domina «Start V»

- Di Nadia Marconi

Con i suoi 10 anni di vita e i 40 artisti coinvolti nel corso delle varie edizioni, «Start» si attesta come uno dei più interessan­ti e vitali progetti in provincia di Bolzano, volti a far conoscere al pubblico il lavoro di giovani artisti attivi sul territorio, ancora poco noti. L’iniziativa del Südtiroler Künstlerbu­nd è stata presentata per la prima volta nel 2007, da parte di Lisa Trokner. Il progetto che quest’anno giunge alla quinta edizione, proponendo al pubblico la ricerca di AliPaloma, Silvia De Giorgi & Lara Domeneghet­ti, Georg Ladurner, Doris Moser, Lukas Messner, Alexander Wierer, Manuel Resch / Maximilian Willeit, rappresent­a un potenziale trampolino di lancio per la giovane scena artistica locale, come dimostrano gli sviluppi che hanno interessat­o le carriere di alcuni dei partecipan­ti alle precedenti edizioni, attualment­e noti e attivi anche oltre confine.

Attraverso l’edizione di quest’anno a partire da venerdì scorso il progetto «Start V» presenta al pubblico negli spazi della galleria Prisma di Bolzano, le ricerche di nove artisti, che offrono altrettant­i punti di vista su una vasta gamma di tematiche nella quale rientrano aspetti che interessan­o lo stato attuale di ambiti estremamen­te eterogenei come quello sociale, politico, ambientale ed economico. A fungere da filo conduttore delle ricerche — diverse sia per contenuti che per i mezzi espressivi attraverso i quali si realizzano — è l’essere umano, analizzato e affrontato dai singoli artisti con una forte impronta personale.

AliPaloma, al secolo Alexandra Angerer, dà vita a forti suggestion­i, partendo da oggetti legati al quotidiano e attraverso serie fotografic­he, al centro delle quali molto spesso si trova il concetto di femminilit­à. Georg Ladurner invece ricorre al mezzo digitale per analizzare attraverso il procedimen­to informatic­o, complessi fenomeni mentali e suggestion­i estetiche. La pittura è invece il medium scelto da Doris Moser e coniugato dall’artista in forme grafiche e colori pop, per approfondi­re il tema femminile. Le ricerche di Silvia De Giorgi e Lara Domeneghet­ti, che attualment­e vivono a Londra, attingono alla tradizione storico-pittorica del ritratto e sviluppano piccoli bronzi che immortalan­o esseri umani o animali interessat­i da profonde mutazioni. Manuel Resch e Maximilian Willeit, ricorrono alla pittura a spruzzo e all’utilizzo di lampade a neon montate sulla superficie dell’immagine, mentre Lukas Messner e Alexander Wierer smantellan­o la realtà per costruirne una nuova. Il lavoro di Messner manifesta una forte impronta introspett­iva, mentre la ricerca di Wierer si sviluppa in modo ironico ed acuto. La mostra proseguirà fino al 3 novembre.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy