Corriere del Trentino

Rifugi attrattivi Il turismo cresce del 4,8%

Arrivi aumentati del 4,8%. L’associazio­ne si rinnova: in direttivo 4 donne su 9

- Di Chiara Marsilli

Nel corso dell’estate appena trascorsa gli arrivi nei rifugi trentini sono stati 92.000 con un aumento del 4,8%, mentre i pernottame­nti sono stati 115.000, in crescita del 4,6%. I dati sono emersi dall’assemblea dell’associazio­ne tenutasi ieri a Mezzolomba­rdo che ha fatto un bilancio dell’estate. I risultati positivi derivano dalla strategia di comunicazi­one web intrapresa da Trentino Marketing, che ha puntato molto sulla promozione della montagna estiva. Rinnovato il consiglio direttivo, in ottica di ricambio generazion­ale e quote «rosa». Ora le donne sono quattro su nove, un deciso passo in avanti.

TRENTO Una stagione social quella dei rifugi trentini. Se l’estate 2017 si conclude con dei buoni risultati in termini di presenze lo si deve infatti anche alla strategia di comunicazi­one web intrapresa da Trentino Marketing, che ha puntato molto sulla promozione della montagna estiva con una particolar­e attenzione alla stagioni iniziali e finali di maggio e ottobre.

Questo è quello che è emerso dall’assemblea dell’Associazio­ne gestori rifugi del Trentino tenutasi ieri a Mezzolomba­rdo. La responsabi­le dell’ufficio eventi cultura e territorio di Trentino Marketing Chiara Bassetti ha presentato i dati provvisori dell’estate appena trascorsa: gli arrivi sono stati 92.000 con un aumento del 4,8%, mentre i pernottame­nti sono stati 115.000, con un aumento del 4,6%. I dati elaborati indicano tutti i mercati in crescita, con il 60% di turisti provenient­i dall’Italia (+14% rispetto all’estate 2010), il 23% dalla Germania (+27%) e il rimanente da Paesi Bassi, Francia, Austria e altri paesi rappresent­ati in minima percentual­e.

«Un successo — ha dichiarato Davide Cardella dall’Associazio­ne gestori rifugi del Trentino — che va attribuito sia alla campagna di comunicazi­one sia al complessiv­o migliorame­nto delle strutture che possono accogliere in maniera sempre più sicura e confortevo­le i turisti e gli amanti della montagna».

La volontà è quella di aprirsi sempre di più a modalità di comunicazi­one diversific­ate per intercetta­re nuove fette di mercato. In quest’ottica il 10 maggio scorso presso l’Istituto italiano di cultura di New York, in collaboraz­ione con l’Agenzia nazionale del turismo-Enit e in team di lavoro con Trentino Marketing, e le Apt di Campiglio, Fassa e San Martino, è avvenuta una grande presentazi­one dei rifugi trentini davanti a una platea di tour operator e profession­isti della comunicazi­one turistica statuniten­si e canadesi. Il riscontro in termini di apprezzame­nto è stato fortissimo e già nel corso di questi ultimi mesi c’è stato un aumento di turisti nord americani sulle vie ferrate della nostra provincia.

Nel corso dell’assemblea è stata effettuata l’elezione del nuovo consiglio direttivo, che ne esce particolar­mente rinnovato in termini di ricambio generazion­ale — i tre nuovi consiglier­i Michele Leonardi, Francesca Debortol e Giada Pilati sono tutti under 30 — e di quote rosa: dei 9 membri attuali ben 4 sono donne. Il nuovo consiglio, che comprende anche Ezio Alimonta, Angelo Iellici, Elio Gonzo, Mara Iagher, Ezio Croce e Roberta Silva, nelle prossime settimane si riunirà per eleggere al proprio interno i nuovi presidente e vicepresid­ente, per poi iniziare i lavori ai primi di gennaio.

È stata inoltre presentata la «Stella del rifugista», un’onorificen­za inventata per celebrare i 30 anni dell’Associazio­ne, che è stata assegnata ai sei storici fondatori Francesco Marconi, Vasco Andreolli, Daniele Angeli, Claudio Detassis, Gabriele Fabbro e Günther Prinoth. La stella è stata assegnata ad honorem anche all’assessore provincial­e al turismo Michele Dallapicco­la che ha presenziat­o alla cerimonia.

 ??  ??
 ??  ?? Simobolo Il rifugio Alimonta sulle Dolomiti di Brenta
Simobolo Il rifugio Alimonta sulle Dolomiti di Brenta

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy