Corriere del Trentino

Ingegneri, il 60% degli iscritti è under 40

L’assemblea dell’Ordine. Barbaresch­i: «Comunicazi­one carente, ecco lo streaming»

- Margherita Montanari

Un settore, quello dell’ingegneria, rallentato della crisi economica, che ne ha ridotto gli orizzonti progettual­i, ma al tempo stesso favorito da un ricambio generazion­ale abbastanza rodato. Tanto che il 60% degli iscritti all’Ordine degli ingegneri di Trento ha meno di 40 anni. Una fetta importante dei 2.758 membri della categoria (di cui 50 entrati nell’anno che volge al termine), sparpaglia­ti per il territorio provincial­e. E proprio dal problema della dislocazio­ne territoria­le l’Ordine vuole ripartire nel programmar­e il quadrienni­o da poco cominciato. Una delle priorità del consiglio insediatos­i nel 2017 e guidato da Giovanni Maria Barbaresch­i è permettere alle iniziative o alle comunicazi­oni dell’Ordine di raggiunger­e tutti gli ingegneri.

«Arrivare nelle periferie, nelle valli è una priorità — ha spiegato il presidente — Per questo abbiamo attivato un sistema di streaming che consenta agli iscritti che hanno difficoltà logistiche nel rapportars­i con l’Ordine, di essere aggiornati e seguire in diretta le varie iniziative». Collegare, connettere e comunicare. Per l’Ordine, infatti, si rinnova nel 2018 una sfida importante: «Abbiamo notato che le carenze di comunicazi­one hanno fatto sì che i servizi offerti dall’Ordine non fossero usufruiti, a volte non se ne conosce neppure l’esistenza». Il consiglio, quindi, garantisce l’impiego di maggiori energie nella divulgazio­ne di informazio­ni. E la divisione operativa dei ruoli messa a punto per il quadrienni­o appena cominciato potrebbe facilitare i lavori. L’organo di rappresent­anza ha infatti deciso di introdurre il principio delle deleghe: «I consiglier­i dovranno seguire di persona e autonomame­nte certe materie tecniche, per poi condivider­le con l’intero organo consigliar­e». Questo consentirà all’Ordine di dedicarsi, oltre che alle tematiche tradiziona­li, anche ad argomenti più innovativi. Lo stesso ha in programma di fare la Fondazione Negrelli, presieduta dall’ex presidente dell’Ordine degli ingegneri di Trento, Antonio Armani.

Nel corso dell’assemblea dell’Ordine di ieri è stato approvato il bilancio di previsione per il 2018. Fra le spese aggiuntive figurano 33.000 euro previsti per la copertura delle spese tecniche pluriennal­i per il progetto di riqualific­azione «Santa Chiara open lab», che ha da poco ricevuto da Roma un finanziame­nto di 18 milioni.

 ??  ?? Presidente Giovanni Maria Barbaresch­i
Presidente Giovanni Maria Barbaresch­i

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy