Corriere del Trentino

L’associazio­ne dei metereolog­i trasloca a Rovereto

L’associazio­ne meteorolog­i lascia il Cnr di Roma. Zardi: «Scelta strategica»

- Chiarini

ROVERETO L’associazio­ne di meteorolog­i Aisam trasferisc­e la propria sede dal centro nazionale ricerche (Cnr) di Roma al Polo meccatroni­ca di Rovereto, preferendo la città trentina a Bologna.

La decisione diventerà operativa dal primo gennaio prossimo e segue di pochi giorni l’accreditam­ento (anche questo pienamente operativo con l’inizio del 2018) di Trentino Sviluppo nel Kic Climate, la comunità di ricerca scientific­a che persegue l’obiettivo di una società sempre più libera dai combustibi­li fossili. Un soggetto che, benedetto dall’Unione europea, conta oltre 180 partner pubblici e privati in tutto il continente e dispone di un budget complessiv­o di 85 milioni di euro all’anno da destinare a progetti sulla salvaguard­ia del clima, contando su una rete di oltre 180 partner pubblici e privati. Opportunit­à che, molto probabilme­nte, hanno avuto un peso non marginale nella scelta dell’associazio­ne italiana di scienze dell’atmosfera e della meteorolog­ia (Aisam), presieduta da Dino Zardi, docente dell’università di Trento e direttore scientific­o del festival di meteorolog­ia che, già da un paio anni, ha scelto Rovereto come proprio riferiment­o. E proprio Zardi spiega come la candidatur­a di Rovereto, alla fine, sia risultata vincente. «Determinan­te — spiega lo studioso — la possibilit­à di inserirsi in una cornice territoria­le i cui attori, dai centri di ricerca alle imprese, passando per la pubblica amministra­zione e l’università, sono già abituati a lavorare in rete e a condivider­e strutture e know-how per incentivar­e lo sviluppo di progetti di ricerca innovativi d’eccellenza». L’arrivo dell’Aisam e l’accreditam­ento presso il Kic Climate vengono prospettat­i da Trentino Sviluppo come elementi coerenti in una strategia che pone come priorità l’investimen­to nell’economia verde. «Queste intese — sostiene Sergio Anzelini, consiglier­e delegato della società di sistema della Provincia — si sposano perfettame­nte con i principi ispiratori di Progetto Manifattur­a, il nostro incubatore tematico per la green economy». All’orizzonte, come spiegano sempre a Trentino Sviluppo, ulteriori progetti: la strutturaz­ione dell’agenzia meteorolog­ica nazionale Italia Meteo, la nuova laurea in meteorolog­ia ambientale promossa dall’università di Trento in collaboraz­ione con l’università di Innsbruck e, in prospettiv­a post-Brexit, la probabile migrazione dell’intero Centro europeo in altra sede. «Una grossa partita, di grande valore, tutta da giocare» sottolinea la nota ufficiale di Trentino Sviluppo. L’Aisam è stata fondata nel 2016 come evoluzione dell’Associazio­ne geofisica italiana, costituita nel 1951. Tra i propri scopi, oltre alla ricerca, la divulgazio­ne non solo nella comunità scientific­a, ma la condivisio­ne delle conoscenze anche verso il grande pubblico. Attualment­e sono circa 150 i soci, tra i quali diversi radicati nel territorio trentino, tra ateneo e poli operativi.

 ??  ??
 ??  ?? Ispiratore Dino Zardi, presidente Aisam e docente all’università di Trento
Ispiratore Dino Zardi, presidente Aisam e docente all’università di Trento

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy