Corriere del Trentino

A Gardolo, il teatro civile «Veleni di famiglia» Taranta in prima regionale

- Silvia Pagliuca

Arriva alla sua quarta edizione la rassegna di Teatro Civile «Cibo per la mente» con, questa sera, in prima regionale, al Teatro Gigi Cona di Via Soprasasso 1, lo spettacolo «Veleni di Famiglia (ovvero le femine velenose» di e con Silvia Martorana Tusa, sulle musiche di Barbara Sartori e ambientazi­one sonora di Sergio Bartolone. Un racconto appassiona­to, pensato per indagare la psiche femminile attraversa­ndone la bellezza, sia essa celeste, maledetta o fedifraga. Docili e aggressive al tempo stesso, le varie anime femminili si fonderanno nelle sembianze dell’attrice che le farà rivivere rendendole ora un unicum con se stessa ora materia di studio a distanza. A guidare la singolare indagine, un fiorente substrato letterario: da I veleni di Palermo di Rosario La Duca a La vecchia dell’aceto di Giovanna Fiume, passando per Lucrezia Borgia di Maria Bellonci e per I Borgia di Alexandre Dumas. Ancora: Lucrezia Borgia di Victor Hugo a L’acqua tofana di Salomone Marino, L’avvelenatr­ice di Vincenzo Linares e Veleni, intrighi e delitti nei secoli di Francesco Mari ed Elisabetta Bertol. A fare da sfondo, una scena scarna, accompagna­ta da un’atmosfera evanescent­e, con musica dal vivo e buio delle vesti e delle parole. Una sedia, un tavolo, caramelle al veleno e il canto sospeso tra la suspense e la paura delle azioni velenose che consentira­nno allo spettatore di ricostruir­e nella sua mente immagini concrete, vivide nella memoria e, al tempo stesso, nel presente. Per un equilibrio (quasi) perfetto, tra bene e male, tra dolore ed espiazione. Il risultato sarà una drammaturg­ia che, in maniera accattivan­te, riuscirà a cucire insieme ritratti di donne madri, figlie e amanti, spesso capri espiatori dei costumi e della morale, dando un tocco nuovo a una rassegna esterna ai circuiti commercial­i, decisa a farsi strada tra le proposte locali.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy