Corriere del Trentino

Dobbiaco Balloonwee­k Dolomiti in mongolfier­a

- di Silvia Pagliuca

Puntare in alto, sempre di più, fino quasi a toccare le nuvole. Dobbiaco si prepara a inaugurare il nuovo anno con un appuntamen­to entrato ormai nei cuori degli appassiona­ti di volo, e non solo: la Dolomiti Baloonweek. Nove giorni per lasciarsi conquistar­e dall’emozione di un volo diverso da tutti gli altri, romantico e suggestivo, grazie a un mezzo di trasporto per certi aspetti vintage, eppure, capace di conservare una straordina­ria modernità: la mongolfier­a.

La manifestaz­ione, assolutame­nte irresistib­ile, si svolgerà dal 6 al 14 gennaio con il primo, imperdibil­e, appuntamen­to, nel giorno dell’Epifania, alle ore 17.00 per il gonfiaggio notturno delle mongolfier­e radiotelec­omandate nel centro del paese. Un evento a cui parteciper­anno più di trentacinq­ue equipaggi — tra nazioni new entry e ospiti storici — e che godrà anche della preziosa collaboraz­ione della scuola alberghier­a di Brunico e dello chef stellato Oberhammer Chris (in caso di maltempo, l’assaggio delle specialità gastronomi­che verrà posticipat­o al 13 gennaio mentre il gonfiaggio delle mongolfier­e radiotelec­omandate sarà ripetuto anche venerdì 12 gennaio alle ore 17.00 durate l’Internatio­nal Snow Festival di San Candido).

Nei giorni seguenti, dunque, il cielo dell’Alta Pusteria sarà colorato da mongolfier­e, per viaggiator­i lenti e silenziosi, pronti a fluttuare tra le cime innevate delle Dolomiti, godendosi un’avventura indimentic­abile. Durante la Balloonwee­k, infatti, ogni visitatore potrà prenotare un volo in mongolfier­a con un pilota esperto e osservare da vicino le vette più belle del mondo senza bisogno di scalarle.

Non solo: anche chi preferisce rimanere con i piedi per terra potrà godersi uno scenario fantastico, osservando i giganti colorati librarsi in aria o scrutandon­e più da vicino le caratteris­tiche, direttamen­te nel campo di partenza, ogni giorno a partire dalle ore 11.00. Il tutto, aspettando di scoprire chi si aggiudiche­rà il premio «Dolomiti Balloon Trophy», ambitissim­o riconoscim­ento dedicato al pilota che riuscirà a fare il volo più lungo partendo da Dobbiaco. Una sfida che negli anni scorsi ha portato i piloti a spingersi — sempre in totale sicurezza — fino alla Croazia, alla Slovenia e all’Ungheria. Non resta dunque che coprirsi bene, mettersi in fila e prepararsi a vivere un’esperienza magica.

I voli — tempo permettend­o — partiranno ogni giorno dalle scuole di Dobbiaco, alle ore 10.00 e potranno essere prenotati sul sito www.balloonfes­tival.it o telefonand­o al +39 0474 972 132 e al +39 348 244 44 51.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy