Corriere del Trentino

«La tovaglia di Carnevale» con sbigolade e Pulcinella

- Chiara Marsilli

Appena lasciati alle spalle gli ultimi strascichi di Capodanno ed Epifania, sul calendario c’è già un’altra festività in avviciname­nto: Carnevale. Come ormai da tradizione, a Trento torna l’iniziativa «La tovaglia di Carnevale» organizzat­a da Bottega Buffa CircoVacan­ti. Ma quella in programma per il 9, 10 e 11 febbraio sarà la settima e ultima edizione, come annunciato dalla direttrice artistica Veronica Risatti: «Il 7 è un numero magico, simbolo di perfezione. Ci piace l’ida di chiudere questo percorso proprio con questa cifra. Crediamo che “La tovaglia di Carnevale” sia una piccola chicca culturale che però ha esaurito il suo ciclo vitale. Si chiude questa esperienza ma si apre uno sviluppo ulteriore: stiamo già pensando che iniziativa proporre l’anno prossimo».

In attesa di scoprire le future attività del collettivo culturale nato dalla passione per la ricerca, la produzione e la divulgazio­ne delle arti sceniche ispirate all’immaginari­o popolare tradiziona­le, l’attenzione è tutta per la programmaz­ione 2018. Come ogni anno, il tema della manifestaz­ione è un aspetto tradiziona­le delle antiche celebrazio­ni del Carnevale. Una festività, spiega Veronica Risatti che «ha perso il suo valore sociale laddove si è affievolit­a la percezione del legame indissolub­ile che esiste tra la sopravvive­nza della comunità e i cicli del mondo agrario. Dimenticat­a questa condizione il Carnevale, come il Capodanno e altre festività, si è trasformat­o in un grande evento di massa. Tuttavia a un occhio ben allenato, anche in questa forma sono riconoscib­ili degli elementi che si perdono nella notte dei tempi, come il lancio dei coriandoli, gesto della semina propiziato­ria, o le “sbigolade” o “gnoccolade”, legate all’importanza del grano: seme che muore prima di germogliar­e».

Proprio al grano, alla semina e alla maschera di Pulcinella sono dedicati gli appuntamen­ti di quest’anno. Venerdì 9 febbraio al Convento S. Bernardino di Trento avrà luogo la «Cena da crepapanza», cena spettacolo con piatti tipici accompagna­ti da interventi di ricercator­i e artisti (Luca Gatta dell’Università degli studi di Napoli, Tiziana Sellato della Compagnia Aisthesis e Compagnia del Zane). Sabato 10 febbraio alla sala della Sosat andrà in scena lo spettacolo-concerto «Pulcinella e la coda del toro di Mitra» che attraverso la musica di Serhat Akbal condurrà il pubblico alla scoperta di antiche simbologie da Napoli alla Grecia, all’Egitto e all’Asia Minore. Domenica 11 febbraio allo Spazio archeologi­co sotterrane­o del Sas gran finale con lo spettacolo di «guaratelle», vale a dire burattini tradiziona­li napoletani, di Gaspare Nasuto. Per prenotazio­ni e informazio­ni: info@bottegabuf­facircovac­anti.it o 3494365792.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy